11 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
12 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
10 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
14 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
14 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
13 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
11 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
12 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
10 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
13 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali

Variante sulla scuola di Sibari, Articolo Ventuno: «Troppe ombre sulla gestione del Pnrr»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Apprendiamo dalla recente determinazione n. 467 del 09/07/2025 del Comune di Cassano Jonio che è stata approvata una variante tecnico-strutturale in corso d'opera per i lavori di demolizione e ricostruzione della scuola primaria e secondaria di primo grado di Sibari, finanziata con fondi Pnrr. Sebbene si tratti di una variante "a costo invariato", riteniamo necessario sollevare pubblicamente alcune gravi criticità che mettono in discussione la trasparenza, la stabilità gestionale e la coerenza tecnica dell'intervento». Lo dichiara in una nota il gruppo consiliare di opposizione, ArticoloVentuno.

«Esiste intanto - dichiarano - una grave carenza di trasparenza tecnica, il documento riporta che la variante nasce per "ottimizzare la costruzione" e migliorare "le prestazioni funzionali" in seguito a criticità emerse in cantiere, ma non si dettagliano né la natura del problema né la soluzione tecnica adottata. La cittadinanza ha diritto a sapere: Quali errori sono stati riscontrati nella progettazione iniziale? Quali modifiche strutturali sono state introdotte? Chi ha sbagliato e come si è ritenuto di rimediare? Una gestione pubblica responsabile deve rendere conto non solo dei numeri, ma anche della qualità e della trasparenza tecnica degli interventi».

E ancora: «È evidente una onerosa instabilità nella catena di responsabilità, nel corso di due anni risultano almeno tre cambi del Responsabile Unico di Progetto (RUP). Questa rotazione continua indebolisce il controllo pubblico e solleva interrogativi sulla continuità amministrativa e sulla capacità gestionale del Comune: Perché sono stati sostituiti così frequentemente i RUP? Qual è la motivazione reale di tali avvicendamenti? Il Pnrr richiede strutture stabili e capaci, non una rotazione continua di responsabilità che rallenta e confonde l'azione pubblica».

«Salta subito agli occhi - osservano più avanti -  un dato che trasmette forti dubbi sulla tempistica, la perizia è trasmessa l'8 luglio, approvata il 9 luglio. Un solo giorno per analizzare decine di elaborati tecnici? Com'è possibile una valutazione seria e approfondita in 24 ore? È stato effettivamente valutato il contenuto tecnico? Chi ha firmato si è assunto la responsabilità di una verifica reale?»

Chiedono pertanto: «La pubblicazione sintetica delle criticità riscontrate e delle modifiche apportate con la variante. Una relazione tecnica indipendente sul procedimento che ha portato alla variante. L'apertura di un confronto pubblico sui tempi, le modalità e i criteri con cui si stanno gestendo i fondi del PNRR nel nostro Comune. Il monitoraggio attivo del Consiglio Comunale su tutte le prossime fasi esecutive dell'opera».

«Il Pnrr - concludono - è una sfida straordinaria, ma anche un banco di prova: trasformiamolo in un'opportunità vera, non in un'occasione persa tra opacità e inerzia. Cassano ha bisogno di trasparenza, responsabilità e competenza. E su questo vigileremo. Seguirà a breve un'interrogazione al Consiglio Comunale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.