1 ora fa:Riqualificazione di Laino Borgo, il centro storico cambia volto: inaugurata Piazza Navarro
3 ore fa:Droga nella statua della Madonna
4 ore fa:Nessuna cura dal servizio veterinario dell'Asp. Rocky muore lontano dai suoi affetti
2 ore fa:Corigliano-Rossano si prepara a festeggiare Maria Santissima Achiropita
3 ore fa:Violenza a Co-Ro, Savino: «La borghesia dov'è? Svegliatevi»
5 minuti fa:Il M5s interviene su fondi Pnrr: «La Calabria continua a scontare ritardi inaccettabili»
2 ore fa:A San Lorenzo approda il festival del turismo responsabile “Itaca”
4 ore fa:Corigliano-Rossano non vuole più paura: «Non siamo ciechi né muti»
35 minuti fa:Torna a Mirto Crosia l'attesissima Festa dell'Emigrante
1 ora fa:Trasporto pubblico locale, Bevacqua (Pd) attacca: «Un fallimento politico del centrodestra»

Il M5s interviene su fondi Pnrr: «La Calabria continua a scontare ritardi inaccettabili»

1 minuti di lettura

COSENZA - «La Calabria continua a scontare ritardi inaccettabili nell'attuazione del PNRR. A un anno dalla scadenza fissata dalla Commissione Europea, la fotografia è desolante: fondi stanziati ma non spesi, opere ferme, infrastrutture ancora nel libro dei sogni. Come riporta un noto quotidiano regionale, il progetto simbolo — i collegamenti ferroviari ad alta velocità sulla tratta Salerno-Reggio Calabria — registra una spesa di appena 80 milioni su 2,7 miliardi previsti per il territorio calabrese».

Inizia così la nota stampa congiunta degli eletti del Movimento 5 Stelle: Davide Tavernise, capogruppo in Consiglio regionale; Pasquale Tridico, Eurodeputato; Anna Laura Orrico, Deputata e Coordinatrice regionale; Vittoria Baldino, Deputata; Riccardo Tucci, Deputato e i consiglieri comunali.

«Non va meglio per la linea ferroviaria Lamezia-Catanzaro Lido e la Jonica, uno dei più rilevanti progetti infrastrutturali in ambito PNRR: su oltre 400 milioni di euro assegnati, ne sono stati spesi solo 30 milioni, pari al 6,85%. I dati più sconfortanti riguardano la tanto annunciata alta velocità: sui 122 milioni di euro destinati, sono stati spesi appena 27mila euro, meno dell'1%. E sugli interventi tecnologici per la Ferrovia Jonica, il bilancio è ancora più drammatico: 0 euro spesi su 117 milioni disponibili. A fare notizia, in positivo, è solo l'acquisto dei nuovi treni, con 21 milioni spesi su 29, pari al 73%. Ma non può bastare a coprire le responsabilità di un sistema che non riesce a trasformare risorse in sviluppo».

«Di fronte a questi numeri, è inevitabile chiedersi che fine abbia fatto la regia tanto sbandierata dal governo nazionale e dal governo regionale. La verità è che la Calabria sta perdendo un'occasione irripetibile per colpa di chi non ha saputo — o voluto — far funzionare la macchina amministrativa».

«Il rischio concreto è che le risorse non spese tornino indietro e che le promesse restino l'ennesima illusione. La Calabria non merita di essere tradita ancora. Serve una svolta immediata, prima che il fallimento del PNRR diventi ufficiale» concludono.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.