7 ore fa:Castrovillari, un viaggio tra danze e memorie alla 39ª Estate Internazionale del Folklore
8 ore fa:Corigliano-Rossano investe sul futuro dei più piccoli
7 ore fa:Calendario Polizia 2026: volti ed emozioni dietro l’uniforme per sostenere UNICEF e famiglie
8 ore fa:Corigliano-Rossano si accende con la musica dance anni ’90
5 ore fa:Stabilizzazione Tis Castrovillari: Noi Moderati chiede risposte alla Regione
3 ore fa:Fico d'India, conserve e tradizione: Cropalati riscopre la sua identità grazie al Gal Sibaritide
4 ore fa:Un uragano di buona musica: la sopresa degli "Hurricane" a Co-Ro
5 ore fa:I Colli Arbëreshë: una pedalata tra sport, natura e identità
3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
4 ore fa:Smartphone alla guida, nuova raffica di patenti ritirate sulla Statale 106

Rapani: «L’Anac denuncia ma non agisce, serve chiarezza»

1 minuti di lettura

ROMA – «È inaccettabile – afferma il senatore Ernesto Rapani – che sia proprio l’Anac, l’Autorità nazionale anticorruzione, a denunciare pubblicamente le storture del sistema degli appalti e dei concorsi pubblici, in cui spesso uno stesso soggetto svolge il ruolo di controllore e controllato, quando è la stessa Anac ad avere il compito diretto di vigilare, prevenire e intervenire. C’è qualcosa che non torna».

Per Rapani, se l’Anac rileva lacune, opacità e situazioni fuori controllo, allora è doveroso chiedersi come agisce quando riceve esposti dettagliati, segnalazioni documentate e denunce formali. «Sarebbe utile sapere – incalza il senatore – cosa succede a quelle segnalazioni: finiscono in qualche cassetto? Rimane tutto come prima?».

Nel mirino del parlamentare ci sono le mancate reazioni di Anac su appalti o lavori pubblici affidati senza gara.  Lavori per opere pubbliche aggiudicati a soggetti giuridici con ruoli pubblici nei medesimi enti, mai chiariti. Tutti temi su cui l’Autorità dichiara di voler intervenire, ma che – denuncia Rapani – «sono spesso ignorati, anche a fronte di denunce chiare e circostanziate».

«Forse – prosegue il Senatore – prima di denunciare all’esterno i difetti del sistema, l’Anac dovrebbe fare autocritica. Magari smettere di giocare allo scaricabarile e spiegare perché, su molti territori, resta immobile». Rapani fa riferimento anche a diversi comuni della Calabria dove gli affidamenti avvengono con modalità non limpide, «eppure l’Anac non si fa sentire. Lì dove dovrebbe esserci fermezza, spesso c’è silenzio». «Quando si parla di appalti – conclude Rapani – sappiamo bene che è la pubblica amministrazione il punto nevralgico. Ma se l’organo di controllo resta passivo, allora diventa parte del problema».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.