1 ora fa:Arte, musica, parole e sport come strumenti per costruire la pace. Ecco la visione di Patìr Open Lab
2 ore fa:Co-Ro, domani da Artemisia la presentazione del libro "Le erbe di San Francesco di Paola"
30 minuti fa:A Cassano sorgeranno cinque nuove mense, affidati i lavori di costruzione
1 ora fa:A Pietrapaola la sesta tappa del format itinerante "Governiamo la bellezza"
3 ore fa:Cosenza ospiterà la Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero
Adesso:I pentastellati attaccano Governo e Regione sul bonus affitti in Calabria: «Hanno abbandonato le famiglie»
4 ore fa:Sicurezza e patrimonio culturale, Frascineto ottiene due importanti finanziamenti pubblici
3 ore fa:Il Consolato Mobile del Messico fa tappa in Calabria
3 ore fa:Alla sala Mahler di Trebisacce il concerto del Sèkel Duo
1 ora fa:Educare i minori all'uso eticamente corretto dell'Intelligenza Artificiale

I pentastellati attaccano Governo e Regione sul bonus affitti in Calabria: «Hanno abbandonato le famiglie»

1 minuti di lettura

ROMA - «Migliaia di famiglie calabresi in difficoltà sono state letteralmente abbandonate da Governo e Regione. Non c'è altro modo per definire quanto sta accadendo con il Bonus Affitti: nel 2023 e 2024 i Comuni calabresi, attenendosi alle norme e alle disposizioni ufficiali, hanno pubblicato bandi per il sostegno all'affitto. Hanno raccolto migliaia di domande, redatto graduatorie, concluso le procedure. Ma nessun contributo verrà erogato, perché non esiste alcuna copertura finanziaria né da parte dello Stato, né da parte della Regione Calabria», è quanto denunciano in una nota la deputata M5S Vittoria Baldino, il consigliere regionale M5S Davide Tavernise e la consigliera comunale M5S Lidia Sciarrotta.

«La Regione stessa – proseguono i pentastellati - attraverso le avvertenze ufficiali pubblicate sul proprio sito, ha chiarito che in assenza di fondi statali e regionali - o di eventuali residui - non sarà corrisposto alcun contributo. E che i Comuni non potranno avanzare alcuna pretesa. Una comunicazione fredda e burocratica che scarica tutta la responsabilità su chi, come i Comuni, ha semplicemente applicato la legge e seguito le direttive. Non solo: la Regione ha comunicato ai Comuni che per l'anno 2024 non è prevista alcuna dotazione finanziaria per il "Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni", né sul bilancio statale, né su quello regionale. E, nonostante questa totale incertezza, ha dichiarato che "appare doveroso verso i cittadini pubblicare i bandi previsti dalle citate norme"», rimarcano Baldino, Tavernise e Sciarrotta.

«Una follia istituzionale. Una presa in giro organizzata. Si pubblicano bandi "per dovere verso i cittadini", ma poi si comunica nero su bianco che non verrà stanziato nemmeno un euro per sostenerli. Così, mentre le famiglie in difficoltà vengono illuse e poi abbandonate, il Governo e la Regione usano i Comuni come parafulmine, scaricando su di loro le conseguenze del proprio disinteresse politico e sociale. La Regione Calabria come proposto dal M5S avrebbe potuto fare ciò che ha fatto l'Emilia-Romagna: stanziare risorse proprie per coprire il Bonus Affitti, o in alternativa attivarsi immediatamente con il Governo nazionale per rifinanziare il fondo», continuano Baldino, Tavernise e Sciarrotta. 

«Il presidente Occhiuto è parte di questa vergogna tanto quanto Giorgia Meloni, che dal 2023 ha scelto di cancellare il fondo nazionale lasciando nel vuoto milioni di persone. Il Movimento 5 Stelle continuerà a denunciare questa ingiustizia e a difendere i diritti delle famiglie lasciate sole. Servono risposte, non scaricabarile. Servono fondi, non bandi vuoti scaricati sui Comuni», concludono Baldino, Tavernise e Sciarrotta.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.