15 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
11 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
12 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
14 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»
14 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
13 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
12 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
16 ore fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»
15 ore fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
11 ore fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide

La Regione Calabria si dota di un software per il monitoraggio dei pazienti oncologici

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Patologie oncologiche, una piattaforma informatica garantirà la presa in carico del paziente per tutto il decorso della malattia così da consentirne un monitoraggio costante ed efficace. La Regione Calabria ha stipulato una convenzione con la Regione Campania per l’utilizzo gratuito di un software finalizzato a supportare la rete oncologica. L’obiettivo è quello di definire i cosiddetti Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA), sviluppati nelle varie branche oncologiche.

È, questa, una delle importanti novità messe a punto dal Presidente della Giunta regionale e Commissario ad Acta Roberto Occhiuto , annunciate dalla Presidente della Terza Commissione Sanità del Consiglio Regionale, Pasqualina Straface, intervenendo nel corso del Magna Graecia Cancer Day, il partecipato evento scientifico tenutosi nei giorni scorsi a Corigliano-Rossano e promosso dal direttore dell’unità operativa di Oncologia degli ospedali spoke di Corigliano-Rossano, Angelo Pomillo, responsabile scientifico.

«Dalla piattaforma interattiva, che mutua un modello organizzativo che sarà declinato in tutte le strutture oncologiche calabresi e che è già in fase di attivazione – ha sottolineato la Straface - ci aspettiamo molto in termini di performance e risultati. L’obiettivo – ha spiegato - è quello di arrivare alla presa in carico ed un percorso finalmente unitario. A riguardo, si stanno susseguendo costanti incontri con il Dipartimento della Salute con una priorità precisa: collegare subito la fase di prevenzione (lo screening oncologico) con l’allineamento di tutte le reti oncologiche, per consentire una più efficace e celere presa in carico dell’assistito che diventerà paziente, verso la cura se possibile o – ha concluso Pasqualina Straface - verso un allungamento delle aspettative di vita».

La Consigliera regionale di Forza Italia ha sottolineato l’importanza del Magna Graecia Cancer Day: «un'importante occasione per riflettere, per condividere esperienze e per riaffermare l’impegno condiviso nella lotta contro il cancro. Un impegno costante e importante che trova riscontri anche nel nuovo piano di riorganizzazione ospedaliero».

«Il recente Atto Aziendale dell’Asp di Cosenza – ha spiegato – prevede l’istituzione di 8 posti letto in degenza ordinaria per il reparto di Oncologia di Corigliano-Rossano, dove prima si interveniva solo in day hospital. Inoltre, è stato potenziato l’ambulatorio di Ematologia con la figura di un direttore che prima non era presente».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.