2 ore fa:Castrovillari, cala il sipario sul Calabria Wine&Design Festival
Adesso:La startup aerospaziale "Space Eagle" spicca il volo tra eventi nazionali e progetti all'avanguardia
8 ore fa:Pista dell'elisoccorso a Bocchigliero: effettuati sopralluoghi in quattro siti
7 ore fa:Il calcio a Corigliano appeso tra presente, passato e disagi
5 ore fa:Il candidato di Cassano Antonello Avena fa un appello agli elettori fuori sede
9 ore fa:Il Parco Nazionale della Sila adotta il Piano per la gestione sostenibile del cinghiale
1 ora fa:Bandiere blu che sventolano e risorse in arrivo per la Sibari-Co-Ro
6 ore fa:Il Gruppo Folklorico della Pro Loco di Castrovillari al "Giubileo delle Bande e dello Spettacolo Popolare"
3 ore fa:Svelato il programma della XX Edizione della Festa della Bandiera
4 ore fa:Amendolara tra i beneficiari del “Contributo nazionale per i servizi educativi dell’infanzia 2025”

La Regione Calabria si dota di un software per il monitoraggio dei pazienti oncologici

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Patologie oncologiche, una piattaforma informatica garantirà la presa in carico del paziente per tutto il decorso della malattia così da consentirne un monitoraggio costante ed efficace. La Regione Calabria ha stipulato una convenzione con la Regione Campania per l’utilizzo gratuito di un software finalizzato a supportare la rete oncologica. L’obiettivo è quello di definire i cosiddetti Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA), sviluppati nelle varie branche oncologiche.

È, questa, una delle importanti novità messe a punto dal Presidente della Giunta regionale e Commissario ad Acta Roberto Occhiuto , annunciate dalla Presidente della Terza Commissione Sanità del Consiglio Regionale, Pasqualina Straface, intervenendo nel corso del Magna Graecia Cancer Day, il partecipato evento scientifico tenutosi nei giorni scorsi a Corigliano-Rossano e promosso dal direttore dell’unità operativa di Oncologia degli ospedali spoke di Corigliano-Rossano, Angelo Pomillo, responsabile scientifico.

«Dalla piattaforma interattiva, che mutua un modello organizzativo che sarà declinato in tutte le strutture oncologiche calabresi e che è già in fase di attivazione – ha sottolineato la Straface - ci aspettiamo molto in termini di performance e risultati. L’obiettivo – ha spiegato - è quello di arrivare alla presa in carico ed un percorso finalmente unitario. A riguardo, si stanno susseguendo costanti incontri con il Dipartimento della Salute con una priorità precisa: collegare subito la fase di prevenzione (lo screening oncologico) con l’allineamento di tutte le reti oncologiche, per consentire una più efficace e celere presa in carico dell’assistito che diventerà paziente, verso la cura se possibile o – ha concluso Pasqualina Straface - verso un allungamento delle aspettative di vita».

La Consigliera regionale di Forza Italia ha sottolineato l’importanza del Magna Graecia Cancer Day: «un'importante occasione per riflettere, per condividere esperienze e per riaffermare l’impegno condiviso nella lotta contro il cancro. Un impegno costante e importante che trova riscontri anche nel nuovo piano di riorganizzazione ospedaliero».

«Il recente Atto Aziendale dell’Asp di Cosenza – ha spiegato – prevede l’istituzione di 8 posti letto in degenza ordinaria per il reparto di Oncologia di Corigliano-Rossano, dove prima si interveniva solo in day hospital. Inoltre, è stato potenziato l’ambulatorio di Ematologia con la figura di un direttore che prima non era presente».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.