1 ora fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire
4 ore fa:Suggestioni, vicoli nascosti e memoria popolare: grandi emozioni alla passeggiata di Retake Rossano
2 ore fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»
2 ore fa:Saracena, biker scivola e batte la spalla: interviene il soccorso alpino sui Monti dell’Orsomarso
4 ore fa:Bosco denuncia «l'uso clientelare della macchina Comunale. Disparità di trattamento tra i cittadini»
52 minuti fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
3 ore fa:L’Unical punta sul benessere delle persone nel Campus: al via "Pro-Bene 2.0"
32 minuti fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
2 minuti fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni
3 ore fa:Calabria olivicola al collasso, per Agrocepi il settore è «al limite della sopravvivenza»

«Occhiuto da commissario a supereroe per trasformare la sanità in più voti e ancora meno servizi»

1 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA - «La sanità calabrese è al collasso, ma il centrodestra continua a trattarla come una mangiatoia di soldi, voti e consenso. Un sistema che ha fallito su tutta la linea, utilizzando la sanità pubblica come bancomat politico senza risolvere nemmeno uno dei problemi strutturali della regione. Le "soluzioni" di Occhiuto e Forza Italia? Pannicelli caldi e deroghe a tutte le regole. Hanno pensato di tamponare l'emergenza con i medici cubani, senza affrontare le vere criticità: la carenza di personale, i pronto soccorso al collasso, la mobilità sanitaria passiva che pesa sulle famiglie calabresi. Ma questi palliativi stanno per finire e quando la neve si scioglierà resterà solo il vuoto delle soluzioni promesse». Così la deputata del Movimento 5 Stelle, Vittoria Baldino, in occasione dell'incontro del Gruppo Terriotriale sul tema della sanità tenutosi a Reggio Calabria.

«Non contento dei superpoteri già accumulati come governatore e commissario ad acta - aggiunge - Occhiuto si è fatto nominare commissario del commissario, per poter derogare a tutte le norme, soprattutto quelle sugli appalti per la costruzione dei nuovi ospedali. Si deroga "ogni disposizione vigente" per gestire oltre 1 miliardo di euro destinato all'edilizia sanitaria, finendo così per alimentare un sistema clientelare che ha sempre visto usare la sanità per fini politici, lasciando i cittadini senza cure adeguate».

«L'effetto di tutto questo? Per i cittadini zero miglioramenti, per Occhiuto e Forza Italia un'enorme abbuffata di nomine, appalti e clientele da spendere per le prossime elezioni. Basta usare la sanità come strumento di potere! Infine - conclude - un appello ai calabresi perché partecipino numerosi alla manifestazione di sabato 29 marzo a Cosenza dove, oltre a manifestare contro lo scippo di democrazia con l'ingresso abusivo di Andrea Gentile alla Camera, ci sarà occasione anche di denunciare i disastri sulla sanità e le infrastrutture dei governi regionale e nazionale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.