3 ore fa:Amministrative Cassano, c'è un altro candidato a sindaco: Antonello Avena
4 ore fa:Ermanno Quintieri è pronto a debuttare nel campionato "Porsche Sprint Challenge Suisse"
1 ora fa:Garante dei Disabili, nuovo scontro in Consiglio comunale: ma serve concretezza
4 ore fa:Tutto pronto a Crosia per la Festa del Rifugiato
18 minuti fa:Udicon aiuterà i cittadini nell'uso dell'App "Cup Calabria" per abbattere le liste d'attesa
2 ore fa:Bisogni educativi speciali, in Calabria la scuola sarà ancora più inclusiva
48 minuti fa:Al Teatro comunale la presentazione del Catasto onciario di Cassano e Doria
3 ore fa:Lungomare unico e Parco Urbano a Insiti, approvato il nuovo piano delle opere pubbliche a Co-Ro
1 ora fa:Referendum su lavoro e cittadinanza, Cgil: «Potrebbe cambiare la vita per 4milioni di lavoratori e 2milioni di stranieri»
2 ore fa:A Caloveto sarà possibile rinnovare l'esenzione ticket. Ecco quando

Magna Graecia, Rotary Club "Terra Brettia" di Cariati e il sindaco Minò aprono al progetto della provincia

1 minuti di lettura

CARIATI - Il progetto di riorganizzazione territoriale promosso dal Comitato Magna Graecia, che punta su una Provincia costiera con doppio Capoluogo (Corigliano-Rossano e Crotone), ottiene nuove aperture e consensi. Durante un incontro organizzato dal Rotary Club "Terra Brettia" di Cariati, è emersa una chiara disponibilità della Comunità locale ad avviare una riflessione sui perimetri provinciali calabresi, con l'obiettivo di costruire ambiti amministrativi più coerenti e funzionali. 

A prendere parte all'iniziativa, coordinata dal segretario del Club Tommaso Spina, la Presidente Rosetta Lobono, che ha evidenziato la necessità di superare gli attuali assetti centralistici, ritenuti inadeguati a rispondere alle esigenze dei territori jonici. 

Al centro del confronto, la relazione tecnica del Presidente del Comitato Magna Graecia, Domenico Mazza, che ha illustrato le motivazioni e le prospettive dell'idea di una nuova articolazione amministrativa fondata su criteri di omogeneità territoriale, con un focus sulla porzione dell'Arco Jonico compreso tra gli alvei del Trionto e del Neto.

Particolare attenzione è stata manifestata dal Sindaco di Cariati, Cataldo Minò, che ha evidenziato come il basso Jonio cosentino viva oggi una condizione di marginalità rispetto sia alla provincia di Cosenza, sia alla Sibaritide. Il Primo Cittadino ha sottolineato le criticità legate alla mobilità, alla sanità e alla giustizia, aggravate dalla soppressione del tribunale di Rossano e dall'assenza di un assetto baricentrico per il territorio. Minò, ha dichiarato l'interesse dell'Amministrazione comunale ad approfondire soluzioni che valorizzino l'area di confine tra Crotonese e Sibaritide, in una visione di riequilibrio istituzionale, efficientamento dei servizi e sviluppo sostenibile. In quest'ottica, ha considerato utile un ragionamento su nuove forme di decentramento amministrativo che tengano conto delle reali connessioni storiche, sociali ed economiche dei territori.

Il dibattito ha registrato un forte coinvolgimento del pubblico presente, con numerosi interventi a favore di una perimetrazione jonica che possa unire le aree crotonesi e sibarite sotto un modello duale e policentrico con due ambienti urbani di riferimento: Crotone e Corigliano-Rossano. 

Il Comitato Magna Graecia, raccogliendo con favore l'interesse dimostrato, proseguirà nel percorso di confronto e proposta istituzionale, con l'obiettivo di portare al centro dell'agenda politica regionale la riforma di riorganizzazione amministrativa della Calabria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.