30 minuti fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
4 ore fa:Ospedale Cariati, Straface: «Era un ospedale chiuso. Sta tornando alla normalità»
2 ore fa:VOLLEY | Cuore calabrese, trionfo trentino: Lavia e Laurenzano sono Campioni d'Italia 2025
Adesso:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
1 ora fa:Mauro (FdI): «Chi continua a contestare la fusione resta ancorato a una visione passata»
3 ore fa:«Trasformare in reddito per le popolazioni locali i Parchi Marini e le Aree Protette della Regione»
3 ore fa:Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria
2 ore fa:Baldino e Sciarrotta sul laboratorio di analisi di Corigliano: «Stop agli spot, servono assunzioni»
4 ore fa:Gestione e uso campi sportivi a Co-Ro, Lucisano accusa: «Situazione poco chiara»
1 ora fa:Definanziamento del Fondo ex Lsu e Lpu, sindacati sul piede di guerra: «Pronti alla mobilitazione»

Grotte di Sant'Angelo: Riapertura con polemiche a Cassano Jonio

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - La città delle Terme si prepara a festeggiare la riapertura delle Grotte di Sant'Angelo, un evento che, secondo la candidata a sindaco Carmen Gaudiano, rappresenta «un importante traguardo amministrativo». In un comunicato stampa, la rappresentante della coalizione civica-democratica-riformista ha, inoltre, espresso la sua soddisfazione, sottolineando il ruolo chiave dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni Papasso.

«Questo risultato, frutto di sacrifici dell'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Giovanni Papasso è un obiettivo che si concretizza e per il quale mi sento di esprimere vivi ringraziamenti ai protagonisti di questa importante realizzazione» ha dichiarato Gaudiano. L'assessore Sara Russo, a cui è stata affidata la delega al centro storico e alle Grotte circa due anni fa, ha ricevuto elogi per l'impegno profuso: «All'Assessore Russo esprimo il mio apprezzamento per l'encomiabile lavoro svolto».

La candidata a sindaco ha poi elencato i benefici derivanti dalla riapertura delle grotte, enfatizzando il loro potenziale turistico: «Sull'importanza delle Grotte si è detto tantissimo, ma noi con il nostro agire amministrativo abbiamo nei fatti dimostrato ciò che rappresentano: il mezzo per lo sviluppo turistico, a tal fine abbiamo aderito alla Rete Grotte Turistiche d'Italia; la valorizzazione del patrimonio naturalistico, culturale, speleologico e archeologico; lo strumento attraverso cui si può avere un ritorno al centro storico; l'elemento di congiunzione tra il presente, il rispetto del passato e le prospettive future!»

Tuttavia, il comunicato non è stato privo di frecciate politiche. Gaudiano, con un tono decisamente meno conciliante, ha rivolto una critica velata agli avversari politici: «Noto, con il sorriso sulle labbra, che taluni tentano ad ogni costo di prendersi meriti, primogeniture e benemerenze, gli stessi che hanno realizzato il centro polifunzionale su una paleofrana. L'edificio è stato consolidato da questa Amministrazione grazie ad un finanziamento ministeriale di circa 1 milione di euro. Ma questo, che rappresenta un fatto, o fingono di averlo dimenticato, oppure non lo sanno, perché in effetti non vivono a Cassano».

Nonostante le polemiche, Gaudiano ha concluso il suo comunicato con un messaggio di festa, richiamando l'allegria della primavera: «Oggi però non è il tempo delle polemiche, ma della festa, considerato anche che siamo nel mese di marzo, quello della fioritura in cui sbocciano bellissimi fiori, non può valere il detto per il quale "marzo fa il fiore e aprile si prende l'onore". Intelligenti pauca». Insomma, la riapertura delle Grotte di Sant'Angelo si preannuncia quindi non solo un evento di rilevanza turistica, ma anche un palcoscenico per la battaglia politica in vista delle prossime elezioni a Cassano all'Ionio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.