3 ore fa:Castrovillari: parte il trasferimento degli uffici dell'ex Tribunale
4 ore fa:Ex Lpu e Lsu calabresi sul piede di guerra, scenderanno in piazza per rivendicare i loro diritti
4 ore fa:Mandatoriccio accoglierà il nuovo parroco don Pompeo Tedesco
2 ore fa:Crosia, la minoranza sulla Caserma: «Inerzia da parte del Sindaco»
49 minuti fa:Sibari vuole essere solo un bivio o qualcosa di più?
3 ore fa:Vandalismo alla Delegazione Comunale di Corigliano-Rossano, arriva la reazione dell’Amministrazione
1 ora fa:Saracena, il Consiglio Comunale torna a riunirsi: in agenda sicurezza idrica, digitalizzazione e nuove assunzioni
2 ore fa:Presentata l’offerta didattica dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari per le scuole
1 ora fa:Il circolo di FdI sugli atti vandalici alla Delegazione Comunale: «Attacco alle istituzioni, non una ragazzata»
19 minuti fa:Asp Cosenza, ricetta elettronica e flussi digitali: chiarimenti sul funzionamento

Azione, nascono i circoli cittadini di Corigliano-Rossano e Castrovillari

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Lo scorso sabato 22 marzo ha sancito l'ennesimo passo importante di Azione in quella che è la grande fase di riorganizzazione del partito nei territori della Calabria. Si sono svolti, infatti, i congressi cittadini di Corigliano-Rossano e Castrovillari, all'esito dei quali sono stati eletti i nuovi dirigenti dei rispettivi circoli. I nuovi segretari saranno Vincenzo Scarcello (Corigliano-Rossano) e Nicola Aronne (Castrovillari).

È quanto fa sapere il presidente regionale di Azione, Giuseppe Graziano, che ha seguito le attività congressuali nelle due realtà civiche più importanti della Provincia di Cosenza.

«Questo – sottolinea - è il primo congresso cittadino che abbiamo celebrato in entrambe le città, e il clima di entusiasmo che abbiamo riscontrato è il primo, vero risultato. La partecipazione è stata straordinaria e testimonia l'affetto e la passione che le comunità nutrono nei confronti del progetto politico che stiamo portando avanti insieme, anche al segretario nazionale Carlo Calenda. Siamo pronti a lavorare insieme, con spirito di collaborazione e determinazione, per portare avanti le sfide che ci attendono, soprattutto a Corigliano-Rossano e Castrovillari che rappresentano due importantissime città della Calabria e del territorio provinciale».

Le nuove segreterie civiche sono composte da giovani ma anche da quanti hanno maturato un'esperienza politica coerente e militante al centro.

A Castrovillari, il segretario Nicola Aronne sarà affiancato dal presidente Francesco Ferrari e dalla tesoriera Anna Laino, mentre Francesco Calvosa è stato nominato responsabile del dipartimento Giustizia.

Molto più complessa, invece, la struttura politica nella terza città della Calabria, nata proprio dalla visione e all'intraprendenza legislativa di Giuseppe Graziano. A coadiuvare il segretario cittadino, già più volte amministratore comunale e provinciale ed ex Presidente del Consiglio comunale dell'estinto comune di Rossano, Vincenzo Scarcello, ci sarà l'ex assessore provinciale Adele Olivo, nel ruolo di vicesegretario; l'attuale capogruppo di Azione di Consiglio comunale, Demetrio Caputo, invece, ricoprirà il ruolo di Presidente. 

Non solo. Sono stati individuati anche due coordinamenti d'area: quella di Rossano sarà coordinata da Stefano Micciullo, mentre il coordinatore dell'area di Corigliano sarà eletto nei prossimi giorni. Completano il direttivo cittadino nomi di spicco che porteranno avanti la missione politica di Azione: Giovanni De Simone, Sandro Salvatore Sprovieri, Claudio Malavolta, Giovanni Palermo, Davide Falco, Claudio Filacchione, Monica Madeo, Maria Delfina Monfalcone, Mimmo Pisano, Silvana Pirillo, Erminia Sommario, Pamela De Patto, Francesco Sansalone e Massimo Bonanno.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.