Amendolara, approvato in Consiglio Comunale il Bilancio di Previsione 2025/2027
La seduta si è chiusa ribadendo l’importanza di una gestione amministrativa che «sappia coniugare rigore, sviluppo, innovazione e sostenibilità»

AMENDOLARA – Si è svolto giovedì 27 Febbraio 2025 presso la sede municipale il Consiglio Comunale di Amendolara, convocato in seduta ordinaria per discutere ed approvare punti cruciali per l’amministrazione locale.
Nove i punti all’ordine del giorno, tra cui le Comunicazioni da parte del primo cittadino, le aliquote comunali e il bilancio di previsione. Dopo l’approvazione dei verbali della seduta precedente sono seguite le comunicazioni del Sindaco. Il Sindaco ha ricordato preliminarmente l’illustre cittadino Rocco Sisci, magistrato del Foro di Messina, recentemente scomparso. Ha poi dato il benvenuto al Segretario reggente, dottoressa Marianna Barletta.
A seguire ha annunciato, nello spirito di rafforzare l’azione amministrativa, l’assegnazione di nuove deleghe a due consiglieri esterni: Giovanni Munno delegato alla semplificazione amministrativa, promozione e valorizzazione del territorio, attività socio-culturali e volontariato e Graziano Roma delegato allacomunicazione e marketing digitale, sostenibilità ambientale e green economy.
Al punto 3 l’approvazione, all’unanimità’ del “Protocollo d’intesa per la realizzazione di eventi ed iniziative per la promozione di attività turistiche e culturali”, un accordo che punta a rafforzare l’attrattività del territorio ionico attraverso eventi, iniziative e collaborazioni strategiche. Al punto 4 l’approvazione, all’unanimità, dello “Schema di convenzione lottizzazione Cirillo”, incoraggiante segnale di una opportuna ripresa delle attività urbanistico-edilizie, ferme da anni. Ai punti 5 e 6 l’approvazione, all’unanimità, delle“Aliquote IMU 2025” e “Aliquote IRPEF 2025”. Gli ultimi punti “Approvazione DUP 2025/2027”, “Approvazione Programma oo.pp. triennio 2025/2027 ed elenco annuale 2025”, “Approvazione Bilancio di Previsione 2025/2027 sono stati approvati con il voto favorevole della maggioranza e contrario della minoranza. La manovra di bilancio è finalizzata al riordino dei conti pubblici, che registrano, oltre al conclamato dissesto, che costringe l’Ente ad attuare una politica gestionale di forte contenimento della spesa, un pesante indebitamento trentennale che, oltre a precludere l’assunzione di mutui, impedisce ogni forma di cofinanziamento per progetti ed investimenti.
Il bilancio ha, tuttavia, delineato linee di intervento e di investimento in grado di assicurare l’assolvimento dei servizi, rilanciare settori strategici, quali il personale, l’urbanistica ed i lavori pubblici, ed investire nella scuola e nell’istruzione, nell’ambiente, nelle infrastrutture civili e rurali.
La seduta si è chiusa con il riconoscimento dell’importanza di una gestione amministrativa che coniughi rigore, sviluppo, innovazione e sostenibilità. Con l’approvazione del bilancio, l’amministrazione comunale di Amendolara si prepara ad affrontare il futuro con un’azione ancor più strutturata e mirata.