Ieri:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
22 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
36 minuti fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
7 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
5 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
6 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
23 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
8 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
3 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
23 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?

Scuola di Via Nizza a Co-Ro: il Movimento del Territorio chiede l'intervento del Prefetto

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Il Plesso scolastico di via Nizza, nel borgo storico marinaro di Schiavonea, è nuovamente punto e a capo: manca costantemente l’acqua ed i riscaldamenti non funzionano a causa di un guasto alla caldaia che non si riesce in nessun modo a risolvere». 

È quanto denunciano i Giovani del Movimento del Territorio con Pasqualina Straface che facendosi portavoce dei gravi disagi subiti dalla comunità scolastica, privata dei fondamentali servizi igienici e costretta a fare lezione al freddo e al gelo, resi ancora più intensi dalla posizione dell’edificio scolastico fronte mare, chiedono l’intervento del Prefetto di Cosenza.

«Come sollecitato nei giorni scorsi attraverso un’apposita interrogazione a risposta orale da parte del consigliere comunale e regionale Pasqualina Straface – aggiungono – la disattenzione da parte dell’Esecutivo Stasi e la reiterata mancanza di interventi da parte degli uffici comunali, per questo e per tantissimi altri casi di abbandono, non sono oltremodo tollerabili. Così – proseguono i Giovani del Movimento del territorio – si nega il diritto allo studio».

«Non è accettabile che alla comunità scolastica di Schiavonea venga riservato questo trattamento come se ci fossero scuole di serie A e scuole di serie B. Troviamo assurdo che nel 2025 – continuano – i genitori debbano recarsi a scuola per prelevare i propri figli impossibilitati ad usufruire dei servizi igienici perché manca l’acqua. A questo disagio si aggiunge il problema del riscaldamento a causa di una perdita idrica non individuata».

«Negli ultimi giorni – rilevano i Giovani del Movimento del Territorio – sono circolate dichiarazioni sulla stampa del Sindaco Stasi circa interventi sulla scuola. Peccato che, senza documenti ufficiali e senza una data certa di avvio e conclusione dei lavori, queste dichiarazioni restino solo parole vuote. Se davvero esiste un cronoprogramma chiaro per il progetto PINQUA che riguarda il plesso di via Nizza – continuano – perché non se ne ha più notizia e i lavori non sono ancora iniziati? Se non arriveranno risposte immediate e concrete, genitori e cittadini sono pronti a far sentire la propria voce con una protesta davanti al Comune». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.