17 ore fa:Commissariato di Polizia di Castrovillari, Fratelli d'Italia chiede il potenziamento dell'organico
18 ore fa:Castrovillari pronta per il Pollicino Book Festival 2025: ecco il programma
19 ore fa:Elezioni Presidenziali Romania 2025, sarà allestito un seggio anche a Corigliano-Rossano
16 ore fa:Cultura popolare e memoria, il proverbio: una forma letteraria che nel tempo è divenuto lessico corrente
15 ore fa:Lunetta di Sibari, Mazza (CMG): «Si è passati da un progetto di visione (bretella di Thurio) a una visione distorta»
12 ore fa:La cronaca nera conquista le prime pagine, tra maxi sequestri di sardella e incidenti mortali
20 ore fa:Gli studenti di Grafica e Comunicazione del "Palma Falcone Borsellino" in visita alla sede Rai di Cosenza
13 ore fa:L'inclusione è possibile se si lavora "Tuttinsieme". Presentata a Co-Ro la nuova Associazione di volontariato
14 ore fa:"Caso Scutellà" si terrà il 29 marzo la grande manifestazione calabrese del M5s
11 ore fa:Paludi, assolti il sindaco e il dirigente comunale accusati di inquinamento ambientale

Il Comune di Trebisacce approva il Bilancio di previsione 25-27 e altri provvedimenti

3 minuti di lettura

TREBISACCE – Nella seduta del 4 febbraio 2025, il Consiglio Comunale di Trebisacce ha approvato il Bilancio di Previsione 2025-2027, consolidando limpegno dellamministrazione per uno sviluppo responsabile e sostenibile della comunità.

Trebisacce si conferma uno dei primi comuni della provincia di Cosenza ad approvare il bilancio di previsione, un passo che segna la capacità dell'amministrazione di pianificare efficacemente il futuro e di rispondere tempestivamente alle necessità della comunità.

Il Bilancio di Previsione approvato segna un impegno strategico per il futuro, con investimenti significativi in settori cruciali. Tra gli interventi principali figurano la costruzione della nuova scuola secondaria di primo grado (6.777.000€), il nuovo asilo nido in via Fratelli Trebisacce (576.000€), la realizzazione di due mense scolastiche (440.000€ e 900.000€), e la demolizione e ricostruzione della scuola primaria (1.300.000€). Questi progetti sono simbolo dellimpegno dellamministrazione per migliorare la qualità educativa e il benessere delle giovani generazioni.

Lassessore al bilancio e vicesindaco, Maria Domenica Aino, ha sottolineato come il bilancio di previsione rappresenti non solo una previsione contabile, ma la concretizzazione delle scelte politiche e amministrative, improntate alla sostenibilità economica e al rispetto dei principi di equilibrio finanziario. Il bilancio approvato è stato redatto con grande prudenza, evitando nuovo indebitamento e garantendo la stabilità economica del Comune.

Il Sindaco di Trebisacce, Franco Mundo, ha aperto la seduta con un intervento in cui ha posto laccento sullimportanza di una buona programmazione, non solo in termini di risorse, ma anche in relazione alla trasparenza e alla puntualità nell'adozione degli atti amministrativi. Il sindaco ha, inoltre, ribadito limportanza di un bilancio che risponda alle reali necessità della comunità, con la certezza che ogni scelta amministrativa sarà orientata a garantire il miglioramento continuo della qualità della vita.

Il Consiglio ha approvato, inoltre, il Regolamento per la Commissione per le Pari Opportunità, che ha come obiettivo quello di promuovere l'uguaglianza di genere, combattere le discriminazioni e favorire l'inclusione sociale. La Commissione, composta da rappresentanti della società civile, avrà un ruolo fondamentale nella realizzazione di politiche locali più inclusive e orientate alla solidarietà. Un plauso particolare è stato espresso alla consigliera Caterina Partepilo per limpegno profuso nellelaborazione di questa proposta.

Un altro punto fondamentale trattato durante la seduta è stato laccoglimento della donazione di un terreno da parte dell'ingegnere Carmela Marinelli, che ha deciso di donare al Comune di Trebisacce un appezzamento di terreno agricolo di 1,22 ettari. Il terreno, libero da vincoli urbanistici ad eccezione del vincolo idrogeologico, rappresenta unimportante risorsa per il Comune, che potrà utilizzarlo per interventi di carattere sociale e ambientale. Un sentito ringraziamento è stato espresso all'ingegnere Marinelli per questo gesto di generosità.

Uno dei momenti più toccanti della seduta è stato il conferimento della cittadinanza onoraria a Suor Assunta Maria Locatelli, per il suo straordinario impegno a favore della comunità di Trebisacce. Suor Assunta, che ha dedicato la sua vita al servizio degli altri, in particolare delle persone più deboli, ha lasciato un segno indelebile in tantissime famiglie trebisaccesi. Il riconoscimento è stato approvato allunanimità dal Consiglio Comunale, con lintento di rendere omaggio al suo instancabile lavoro e alla sua dedizione.

Inoltre, il Consiglio ha approvato il Documento Unico di Programmazione (DUP), fondamentale per la pianificazione e la gestione delle risorse in modo strategico. Il DUP, parte integrante del Bilancio di Previsione, è stato oggetto di discussione approfondita da parte dei consiglieri, con il riconoscimento dell'importanza di un bilancio coerente con le reali esigenze della cittadinanza.

Il Consiglio ha anche esaminato e approvato la modifica del Regolamento Comunale sulla monetizzazione delle aree destinate ad opere di urbanizzazione, una misura che consente una gestione più efficace del territorio, in particolare nellambito dellespansione urbana.

Il Consiglio Comunale di Trebisacce, con lapprovazione di questi importanti atti amministrativi, ha dimostrato ancora una volta la propria volontà di lavorare in sinergia per il bene della comunità.

Il Bilancio di Previsione 2025-2027, insieme alle altre delibere adottate, segna un passo importante per il futuro di Trebisacce, che continuerà a svilupparsi con attenzione, sostenibilità e inclusività.

LAmministrazione Comunale di Trebisacce, attraverso queste decisioni, si conferma impegnata a rispondere prontamente alle esigenze della cittadinanza, garantendo una gestione oculata delle risorse e promuovendo la solidarietà e linclusione sociale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.