2 ore fa:Assistente Bagnanti, aperte a Co-Ro le iscrizioni al corso di formazione professionale
4 ore fa:Anche al Giannettasio impiantato il pacemaker più piccolo al mondo: dura 20 anni
4 ore fa:Il coreografo Antonio Fini in cerca di talenti per New York
3 ore fa:Falbo sul progetto della Nuova 106 : «Basta attese, a Sibari pretendiamo lo svincolo ora»
2 ore fa:Il Comune di Trebisacce approva il Bilancio di previsione 25-27 e altri provvedimenti
1 ora fa:Dipendenze patologiche, Comunità Terapeutiche e Regione allo stesso tavolo per un'iniziativa senza precedenti
31 minuti fa:Dissesto idrogeologico: Caloveto si candida ad ottenere fondi per 3,6 mln di euro
1 ora fa:Continuano i lavori di riqualificazione della banchina pescherecci al Porto di Co-Ro
1 minuto fa:Difesa della Costa a Calopezzati, Mangone (FdI): «Procedono gli interventi per 4 mln di euro»
3 ore fa:Quando anche i calabresi avevano la possibilità di andare al Festival di Sanremo

Difesa della Costa a Calopezzati, Mangone (FdI): «Procedono gli interventi per 4 mln di euro»

1 minuti di lettura

CALOPEZZATI - Si è svolto presso la Cittadella Regionale un incontro importante per il futuro della costa di Calopezzati. Presenti alla riunione Giovanna Chiodo, Funzionario di Elevata Qualificazione presso la Direzione Generale del Dipartimento Ambiente della Regione Calabria, il Consigliere Regionale Luciana De Francesco e il Consigliere Comunale di Calopezzati Kevin Mangone.

«Durante l'incontro - si legge nella nota il circolo di Fratelli d'Italia di Calopezzati - è stato confermato che i progetti di difesa della costa previsti per il territorio di Calopezzati sono due, per un valore complessivo superiore ai 4 milioni di euro. I lavori procedono a ritmo sostenuto e il primo intervento potrebbe essere avviato entro un anno, mentre il secondo seguirà subito dopo la conclusione del primo. L'opera prevede la realizzazione di otto pennelli a protezione del tratto di litorale che si estende dal torrente Fiumarella fino a Piazza Labonia. Un intervento essenziale per la salvaguardia della costa, ma al tempo stesso estremamente complesso, che richiede studi approfonditi, pareri tecnici e il rispetto di equilibri naturali fondamentali. Chiodo ha illustrato con chiarezza l'iter in corso, sottolineando l'impegno della Regione Calabria per accelerare i tempi. Ha inoltre presentato al Consigliere Mangone le richieste di integrazione, gli studi acquisiti e le risposte tempestive fornite dagli enti preposti, dimostrando la determinazione nel portare avanti il progetto senza ritardi e nell'esclusivo interesse generale della collettività».

A margine dell'incontro, la Consigliera Regionale Luciana De Francesco e il Consigliere Comunale Kevin Mangone hanno successivamente incontrato l'Assessore Regionale all'Ambiente, Giovanni Calabrese, per aggiornarlo sugli sviluppi dell'intervento previsto a Calopezzati. In tale occasione, è stata condivisa l'idea di monitorare costantemente l'iter burocratico con incontri periodici, un impegno che il Consigliere Mangone seguirà personalmente in sinergia con la Consigliera De Francesco e l'Assessore Calabrese.

«Desidero ringraziare Giovanna Chiodo – dichiara il Consigliere Comunale Kevin Mangone – per la disponibilità e la chiarezza con cui ha illustrato la complessità di un processo che procede celermente, anche grazie alla determinazione della Giunta Regionale di centrodestra, fermamente intenzionata a dare avvio ai lavori nel più breve tempo possibile. Un sentito ringraziamento va anche all'On. Luciana De Francesco per la sua costante disponibilità nel rappresentare non solo le istanze del circolo cittadino di Fratelli d'Italia 'Giuseppe Tatarella', ma soprattutto quelle dell'intera comunità di Calopezzati, che attende con fiducia un intervento essenziale per la tutela della propria costa. Infine, è doveroso esprimere gratitudine al Presidente della Regione, Roberto Occhiuto, alla Giunta Regionale e, in particolare, all'Assessore all'Ambiente, Giovanni Calabrese, che hanno fin qui dimostrato grande determinazione e volontà politica nel portare avanti questo progetto cruciale per il territorio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.