14 ore fa:Forza Italia Cassano Jonio su Casa Serena: «Golia interviene solo ora, forse per salvare la poltrona»
12 ore fa:Cucina povera e identità arbëreshë nel cuore del borgo delle Połëcënellë
13 ore fa:Motoraduno di San Lorenzo del Vallo 2025: la Calabria su due ruote
12 ore fa:Parchi giochi chiusi e disagi per le famiglie: Italia Viva Cassano Jonio chiede risposte
16 ore fa:Trebisacce, carcassa di un delfino da tre giorni sulla spiaggia
13 ore fa:Trebisacce, rimossa la carcassa del delfino. Il sindaco Mundo: «Attivate subito le procedure»
2 minuti fa:Armonie e legalità: a Morano Calabro una serata per dire no alla mafia
14 ore fa:Sanità, ecco il nuovo Atto aziendale: la vera sfida è applicarlo subito, prima delle urne
17 ore fa:Gaza, nella Sibaritide una serata di memoria e denuncia
16 ore fa:Amendolara in festa con il concerto di Cecè Barretta

Torna a riunirsi il Consiglio comunale di Trebisacce per varare il primo Bilancio di previsione

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Torna a riunirsi il Consiglio comunale dell'antico borgo jonico marinaro. La seduta è stata convocata per il prossimo martedì 4 febbraio 2025, alle ore 16:30, nella Sala Consiliare. Sarà un'assemblea civica strategica perché l'assise, sotto la guida del sindaco Franco Mundo, discuterà vari punti cruciali, tra cui l'approvazione del Bilancio di Previsione 2025-2027, il primo della nuova consiliatura.

L'ordine del giorno prevede, oltre al bilancio, anche l'approvazione del Documento Unico di Programmazione e le modifiche ad alcuni regolamenti comunali. Un altro tema rilevante sarà la donazione di un terreno da parte di Carmela Marinelli, oltre al conferimento della Cittadinanza Illustre a Suor Assunta Maria Lucatelli, la religiosa che - tra le tante opere - ha fondato lo scoutismo in città.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.