10 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
8 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
12 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
13 ore fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
9 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
9 ore fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
10 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
12 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»
13 ore fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»
12 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia

Per "La Rinascita di Longobucco" le strade comunali che portano alla Sila-Mare sono delle «mulattiere»

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - pubblichiamo di seguito l'interrogazione dei consiglieri comunali Eugenio Celestino, Lara Grillo, Giuseppe Forciniti, Antonio Perri, Salvatore Caruso inerente le strade di collegamento tra le Frazioni Destro e Manco con la Sila-Mare.

«I sottoscritti Consiglieri Comunali, a seguito delle recenti comunicazioni da parte della Regione Calabria e dell’Amministrazione Comunale di Longobucco inerenti la consegna e l’apertura del nuovo tratto di strada della Sila Mare compreso tra ponte Manco e ponte Caloveto che dovrebbe avvenire il 15 febbraio 2025; considerato che il tratto a monte della stessa compreso tra ponte Ortiano e ponte Manco resterà ancora chiuso per i lavori di ricostruzione del viadotto Ortiano 2 e per il ripristino di altri tratti crollati;
visto quindi che l’accesso all’arteria principale potrà avvenire solo attraverso le strade comunali della Frazione Destro e della Frazione Manco e che le stesse sono attualmente in uno stato a dir poco precario se non addirittura ridotte in alcuni tratti a vere e proprie mulattiere; Per quanto suddetto con la presente chiediamo se e quali interventi siano stati programmati per rendere tali vie di collegamento percorribili e fruibili senza rischi per quei cittadini che le attraversano quotidianamente con mezzi propri e mezzi pubblici». 


 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.