19 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
17 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
16 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
17 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
19 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
2 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
20 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
18 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
1 ora fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
56 minuti fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi

Pd di Crosia: «L’attuale opposizione ha buttato il Comune nel baratro»

1 minuti di lettura

CROSIA - Il partito democratico di Crosia risponde all’opposizione guidata da Russo, Guido e Cavallo: «Secondo loro l’attuale amministrazione Aiello doveva reagire diversamente in questi primi mesi di gestione acquisendo una magnifica visione di Canti, balli e feste a spese vostre; illuminazione estesa per tutto il paese per non rovinare la magia del Natale; mantenere il maquillage di quanto fatto nei 10 anni passati per non deludere gli attenti osservatori del nostro paese».

I dem, a sostegno della maggioranza guidata da Aiello, continuano: «Questi signori sono responsabili di un magnifico maquillage che ha fatto intervenire la magistratura per l’incapacità (o il dolo) di gestire l’edilizia comunale, trascinando tanti imprenditori e il Comune nel baratro. Secondo la loro ricetta l'attuale amministrazione invece di rimboccarsi le maniche e sacrificare ogni suo membro nel lavoro di ripresa e sanatoria per il grave danno dell'incapacità di gestione, avrebbe dovuto estendere feste e festini, concerti e luminarie per non perdere le tradizioni del Santo Natale».

Una reazione forte quella del partito democratico cittadino: «Siamo indignati da questi incauti economisti che in prima persona hanno buttato il Comune nel baratro economico e sociale. Non basta cambiare pelle politica aderendo ad un nuovo partito per non essere bocciati sonoramente dall’elettorato. Di questi economisti una non ricorda di essere stata la causa primaria del dissesto comunale per il ruolo ricoperto e non svolto con capacità per evitare il fallimento finanziario e non ricorda nemmeno la sua provenienza politica. Un’altra decide il riconoscimento dei debiti fuori bilancio e dopo la non candidatura alle successive elezioni, riceve un incarico come avvocato dalla sua ex giunta proprio su un enorme debito fuori bilancio non riconosciuto da lei stessa. L’ex presidente del consiglio ha dimenticato i figli e figliastri delle concessioni sui lidi, gli affidamenti delle mense, la sistemazione di lavoratori con ingerenze dirette plausibili. Opere fantasma come la discesa a mare e le casette dei pescatori o gli spostamenti senza logica di tanti dipendenti offesi nella loro dignità professionale, la chiusura della scuola di Sorrenti per tre anni e tanto altro che vi racconteremo».

«Il dissesto provocato dalle due consigliere comunali di opposizione, che nelle due scorse legislature hanno ricoperto entrambe il ruolo di assessore al bilancio, le tasse rimarranno altissime fino alla fine del ripiano economico (Dissesto) provocato negli anni 2014-2019 Guido e 2019-2024 Cavallo. Il PD ringrazia il Movimento 5 Stelle, il gruppo civico La Scelta Giusta e tutti i consiglieri di maggioranza per il loro contributo nella vittoria eclatante e li invita a continuare nel loro onesto lavoro per riportare il paese fuori dalla tormenta rifiutando le soluzioni assurde degli “Economisti ex Assessore” incapaci del passato».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.