6 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
4 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
11 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
10 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
11 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
7 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
4 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
7 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
5 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
6 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»

Leonetti (Avs) scrive al direttore di Rds: «Venga a visitare la nostra bellissima Città»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo le polemiche scoppiate in seguito alla classifica di Rds che classifica Corigliano-Rossano come una delle città più brutte d'Italia, Giovanni B. Leonetti, capogruppo AVS nel Consiglio Comunale di Corigliano-Rossano scrive all'emittente radiofonica. Di seguito pubblichiamo la sua lettera

«Corigliano-Rossano - scrive Leonetti - non è soltanto un luogo geografico: è un territorio che racchiude secoli di storia, cultura e tradizioni. Siamo la culla della Magna Grecia, orgogliosi custodi della bellezza architettonica della nostra Cattedrale, della maestosità del Castello Ducale di Corigliano e del fascino ineguagliabile del Codex Purpureus, patrimonio UNESCO. Non dimentichiamo le nostre coste mozzafiato, il patrimonio naturalistico della Sila Greca, l’accoglienza calorosa della nostra comunità, le nostre eccellenze agroalimentari come le clementine di Corigliano o l’oliva dolce di Rossano, che fanno della nostra città un luogo da vivere e da amare».

«Includere Corigliano-Rossano in una lista così denigratoria non solo è offensivo per i suoi cittadini, ma evidenzia una grave mancanza di approfondimento. Mi chiedo su quali criteri sia basato questo giudizio: sono stati visitati i nostri luoghi, apprezzate le nostre tradizioni culinarie, o conosciute le nostre persone? È stato compreso il processo di crescita e sviluppo che, nonostante le sfide, rende Corigliano-Rossano una città viva, operosa e in continua evoluzione?».

«Questo tipo di narrazione contribuisce purtroppo a rafforzare stereotipi negativi che il Sud Italia, e la Calabria in particolare, combatte ogni giorno. La Sua piattaforma ha un’enorme responsabilità nel diffondere informazioni e nell’influenzare l’opinione pubblica. Le suggerisco, pertanto, di rivedere questa superficiale classifica non prima di aver visitato la nostra città per toccare con mano la sua bellezza autentica. Per dimostrare quanto Corigliano-Rossano sia una delle realtà più vivaci e affascinanti del Sud Italia, propongo di organizzare un grande evento estivo insieme a RDS, per celebrare la cultura, la musica e l’accoglienza che rendono unica la nostra terra».

«Le assicuro che un’esperienza sul campo permetterà a voi tutti di scoprire quanto il nostro territorio sia ricco di bellezze, storia e potenzialità. Sono certo che avrà modo di raccontare una nuova e autentica narrazione su Corigliano-Rossano, che non ha nulla da invidiare ad altre mete italiane. Siamo tutti fieri della nostra identità e continueremo a lavorare con determinazione per valorizzarla, indipendentemente dai pregiudizi che ci vengono attribuiti. Resto a disposizione per un confronto costruttivo e per accompagnarvi alla scoperta della vera Corigliano-Rossano, che sono certo vi farà cambiare idea».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.