17 ore fa:Trebisacce, rimossa la carcassa del delfino. Il sindaco Mundo: «Attivate subito le procedure»
24 minuti fa:Al Sibari Festival Art la presentazione del libro "Diario di Guerra" di Umberto Romano
16 ore fa:Cucina povera e identità arbëreshë nel cuore del borgo delle Połëcënellë
17 ore fa:Sanità, ecco il nuovo Atto aziendale: la vera sfida è applicarlo subito, prima delle urne
54 minuti fa:Bang sonici sulla Sibaritide, boati scuotono le case. Paura lungo tutta la costa jonica
3 ore fa:Armonie e legalità: a Morano Calabro una serata per dire no alla mafia
2 ore fa:Fiamme nella notte a Petra-Celadi, paura allo Scalo di Rossano
16 ore fa:Motoraduno di San Lorenzo del Vallo 2025: la Calabria su due ruote
15 ore fa:Parchi giochi chiusi e disagi per le famiglie: Italia Viva Cassano Jonio chiede risposte
1 ora fa:Golia replica a Forza Italia Cassano: «Non si tratta di conservare poltrone ma di rispettare il mandato»

Il neo Ambasciatore d'Italia in Albania incontra a Tirana il Commissario della Fondazione Arbëreshe

1 minuti di lettura

SAN DEMETRIO CORONE - Il Commissario della Fondazione "Istituto Regionale Comunità Arbëreshe di Calabria", Ernesto Madeo, promuovendo tutte le rappresentanze pubbliche e private dei 30 comuni appartenenti alla minoranza linguistica legata alla patria di Skanderbeg, nel corso di un incontro tenutosi nella sede diplomatica di Tirana, ha fatto visita al neo Ambasciatore d'Italia in Albania, S.E. Marco Alberti, insediatosi nella capitale albanese da solo un giorno, per rivolgergli un saluto e un augurio di buon lavoro e per congratularsi per l'importante e delicato incarico di rappresentanza in Albania, a nome del Presidente della Regione, Roberto Occhiuto, dell'Assessore regionale alle Minoranze Linguistiche, Gianluca Gallo, e della Consigliera regionale per i rapporti con le minoranze linguistiche, Pasqualina Straface.

Il nuovo responsabile della diplomazia italiana nel Paese delle Aquile è stato felice di ricevere in ambasciata il Commissario Madeo, sottolineando che quella della Fondazione Arbëreshe è stata la prima visita ufficiale che ha ricevuto da parte di un'entità pubblica italiana, promettendogli un costante e particolare impegno verso tutte le realtà sparse in Italia, essendo queste un perfetto modello di integrazione e tutela dell'identità linguistica e culturale di una comunità.

Al proficuo incontro, alla presenza del Primo Segretario dell'Ambasciata, Giacomo Montemarani, e dell'esperto in relazioni pubbliche, Valerio Caparelli, ha preso parte anche il Consigliere del Comune di San Demetrio Corone, con delega ai rapporti con le istituzioni internazionali, Nuccio Santo.

Nell'occasione, il Commissario Madeo ha illustrato al neo ambasciatore le future attività istituzionali programmate dalla Fondazione per l'anno in corso e la ferma intenzione di sviluppare un nuovo e fattivo percorso di partecipazione e stretta collaborazione con l'Ambasciata, oltre a rivolgere l'invito a recarsi presto in visita in terra di Calabria per incontrare e scoprire le splendide comunità arbëreshe.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.