1 ora fa:Alta Velocità, il Pd: «Mancano i fondi per realizzare l’opera. Calabria trattata come una regione di serie b»
51 minuti fa:Addio a Romano Liguori, illustre cittadino di Cariati
17 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
2 ore fa:La Sezione Aiga di Castrovillari in visita alla Casa Circondariale "Rosetta Sisca"
3 ore fa:Salvaguardia minoranze linguistiche, delegazione etiope accolta in consiglio regionale
2 ore fa:Amministrative Cassano, Ivan Greco: «Il turismo qui esiste già. Va solo riorganizzato»
17 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
15 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
15 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
21 minuti fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»

Erosione costa a Calopezzati, il circolo "Tatarella" (FdI) chiede con urgenza interventi per la difesa del litorale

1 minuti di lettura

CALOPEZZATI - Il circolo di Fratelli d'Italia "Giuseppe Tatarella" di Calopezzati desidera esprimere profonda preoccupazione per i gravi danni provocati dall'ennesima mareggiata, che ha letteralmente distrutto un tratto di lungomare di circa 500 metri, arrecando significative criticità all'intera comunità. «Questo evento - scrivono nella nota stampa - non rappresenta solo un danno infrastrutturale, ma compromette gravemente il patrimonio pubblico, il futuro della nostra costa e lo sviluppo turistico».

«Ci preme rassicurare i cittadini di Calopezzati che, per la difesa della costa, è stato stanziato un importante finanziamento regionale. L'intera rappresentanza regionale e parlamentare di centro-destra – non solo quella di Fratelli d'Italia – è impegnata da mesi per avviare i lavori previsti, accelerando le procedure amministrative nel rispetto delle normative vigenti».

«Tuttavia, non possiamo esimerci dal sottolineare le responsabilità dell'Amministrazione Comunale, guidata da una giunta di sinistra (PD-M5S), per la mancata adozione di interventi tempestivi e adeguati a tutela del lungomare. Non è accettabile che un viale pubblico, fiore all'occhiello della marina di Calopezzati, non sia stato difeso con interventi immediati come la posa di massi per arginare l'erosione così come è avvenuto in altri comuni. Ancor più grave è stato l'atteggiamento di ostacolo nei confronti di iniziative private che, con risorse proprie, avrebbero potuto contribuire alla protezione della costa».

«Questi episodi si inseriscono in una gestione amministrativa che, negli ultimi anni, ha penalizzato il territorio sotto diversi aspetti: dal divieto di balneazione per il presunto inquinamento del mare dovuto alla discarica di Scala Coeli, alla mancanza di acqua durante l'estate – un problema mai riscontrato negli ultimi vent'anni – fino alla scarsa pulizia delle spiagge pubbliche che, a differenza di quelle private non vengono più pulite con mezzi meccanici e a una programmazione estiva inadeguata. Una visione politica che, purtroppo, appare contraria allo sviluppo turistico e al progresso della comunità».

«Abbiamo già provveduto ad informare del grave stato di emergenza tutti i rappresentanti di centro-destra in Consiglio Regionale ed in Parlamento, alla quale va il nostro ringraziamento per il lavoro incessante volto a risolvere questa problematica. Siamo certi che la Regione Calabria, grazie alla piena consapevolezza della situazione, interverrà con maggiore celerità per rispondere alle necessità del nostro territorio. Il circolo di Fratelli d'Italia "Giuseppe Tatarella" ribadisce il proprio impegno al fianco della comunità di Calopezzati, convinto che una gestione amministrativa seria e responsabile possa restituire dignità e futuro al nostro paese» concludono.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.