18 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
9 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
15 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
19 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
13 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
20 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
10 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
21 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio

Disagio abitativo in Calabria, Tavernise e Buffone (M5S) depositano un'interrogazione

1 minuti di lettura

COSENZA – Il consigliere regionale, Davide Tavernise, ha presentato un'interrogazione al Presidente della Giunta regionale, Roberto Occhiuto, per sollecitare strategie concrete volte a incrementare l'offerta di edilizia residenziale pubblica in Calabria.

L'interrogazione è il frutto di diversi input arrivati dal territorio e in particolare modo dall'Assessora al Welfare del Comune di Cosenza, in quota Movimento 5 Stelle, Veronica Buffone. L'iniziativa punta alla costruzione di nuovi alloggi, al coinvolgimento di enti locali e privati e alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, per rispondere al crescente disagio abitativo che colpisce in particolare le famiglie vulnerabili.

Tavernise ha denunciato «le gravi inefficienze dell'Aterp Calabria, commissariata dal 2016», sottolineando come «questa situazione stia aggravando le condizioni di chi vive in alloggi sovraffollati e insicuri».

Il capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio Regionale ha affermato che «il diritto all'abitazione è fondamentale» e ha richiamato i dati del recentissimo rapporto pubblicato a dicembre 2024 da Uil Calabria e Uniat Calabria, da cui emerge che «oltre 11.000 domande per l'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica rimangono ancora inevase, a fronte di un patrimonio edilizio pubblico in gran parte obsoleto e inadeguato».

Il consigliere ha inoltre chiesto «quali misure siano state predisposte per garantire il rispetto delle graduatorie di assegnazione, velocizzare le procedure e contrastare occupazioni abusive e favoritismi», evidenziando «l'importanza di fondi per interventi di manutenzione straordinaria, messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli alloggi esistenti e ha chiesto chiarimenti sui tempi previsti per la realizzazione di tali interventi».

L'Assessore Buffone ha invece dichiarato che «gli enti locali sono lasciati soli ad affrontare queste problematiche, laddove non si rintraccia una chiara politica abitativa né a livello nazionale né regionale. Ma è arrivato il momento che la Regione agisca per trovare soluzioni valide ai tanti problemi che ogni giorno devono affrontare le amministrazioni comunali».

«L'abitazione è un diritto fondamentale - ha chiosato il Consigliere regionale - e solo con interventi coordinati tra Regione e Comuni si potranno affrontare le criticità, restituendo dignità e sicurezza alle famiglie calabresi».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.