1 ora fa:Smartphone alla guida, nuova raffica di patenti ritirate sulla Statale 106
4 ore fa:Castrovillari, un viaggio tra danze e memorie alla 39ª Estate Internazionale del Folklore
5 ore fa:Corigliano-Rossano investe sul futuro dei più piccoli
3 ore fa:I Colli Arbëreshë: una pedalata tra sport, natura e identità
1 ora fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:Stabilizzazione Tis Castrovillari: Noi Moderati chiede risposte alla Regione
6 ore fa:Corigliano-Rossano si accende con la musica dance anni ’90
5 ore fa:Calendario Polizia 2026: volti ed emozioni dietro l’uniforme per sostenere UNICEF e famiglie
41 minuti fa:Fico d'India, conserve e tradizione: Cropalati riscopre la sua identità grazie al Gal Sibaritide
2 ore fa:Un uragano di buona musica: la sopresa degli "Hurricane" a Co-Ro

«Con i continui tagli si compromette il diritto allo studio e si desertificano le aree interne»

1 minuti di lettura

CATANZARO - Il gruppo del Pd in Consiglio regionale condivide le preoccupazioni espresse dalla Uil in merito al dimensionamento scolastico approvato dalla giunta regionale in ossequio a criteri da “taglio lineare” scelti dal governo nazionale per far quadrare i conti.

«Questo provvedimento, presentato come una misura di razionalizzazione - spiegano i consiglieri dem -, rischia invece di tradursi in un pesante taglio ai diritti fondamentali, colpendo duramente studenti, famiglie e lavoratori del settore scolastico. In una regione già segnata da forti disparità e carenze infrastrutturali, una simile scelta avrebbe conseguenze devastanti per il diritto allo studio, soprattutto nelle aree interne, che già scontano un isolamento cronico e una carenza di servizi essenziali».

«La scuola è un presidio fondamentale – si legge ancora nella nota stampa - per la crescita culturale, sociale ed economica della Calabria. Smantellare istituti scolastici o accorparli indiscriminatamente non solo indebolisce il tessuto educativo, ma aggrava la desertificazione demografica e sociale di intere Comunità».

«Registriamo anche in questo caso – concludono i consiglieri del Pd – una supina accettazione da parte del presidente Occhiuto e della sua giunta che continuano a subire tagli e penalizzazioni operate dal governo nazionale, mentre sarebbe opportuno battersi per modificare criteri penalizzanti soprattutto per il Mezzogiorno e la Calabria in particolare. Come Partito Democratico continueremo a batterci affinché il diritto allo studio sia garantito a tutti, senza discriminazioni territoriali, e affinché le nostre aree interne siano messe al centro di una politica di sviluppo reale e inclusiva. Passaggio indispensabile per mettere un freno alla continua emigrazione dei giovani e a uno spopolamento che rischia davvero di spazzare via ogni speranza di futuro».
 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.