1 ora fa:Cucina povera e identità arbëreshë nel cuore del borgo delle Połëcënellë
5 ore fa:Trebisacce, carcassa di un delfino da tre giorni sulla spiaggia
5 ore fa:Amendolara in festa con il concerto di Cecè Barretta
3 ore fa:Forza Italia Cassano Jonio su Casa Serena: «Golia interviene solo ora, forse per salvare la poltrona»
6 ore fa:Gaza, nella Sibaritide una serata di memoria e denuncia
3 ore fa:Sanità, ecco il nuovo Atto aziendale: la vera sfida è applicarlo subito, prima delle urne
2 ore fa:Trebisacce, rimossa la carcassa del delfino. Il sindaco Mundo: «Attivate subito le procedure»
1 ora fa:Parchi giochi chiusi e disagi per le famiglie: Italia Viva Cassano Jonio chiede risposte
6 ore fa:Dal Botswana al Messico: il viaggio dei popoli a Castrovillari
2 ore fa:Motoraduno di San Lorenzo del Vallo 2025: la Calabria su due ruote

Il Partito Democratico pensa ad una pianificazione che vada oltre il PSA

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Proseguono gli incontri "In... sezione" del Partito Democratico. Ieri sera nella sede di via Roma si è tenuto l'incontro incentrato su "Governo del territorio: i programmi d’area e il piano strutturale associato”. Alla discussione hanno partecipato iscritti, dirigenti, cittadini, tecnici e consiglieri comunali, tutti fortemente interessati alle tematiche in discussione.

Alle relazioni del  prof Mimmo Passarelli presidente Istituto Nazionale Urbanistica Calabria e docente di urbanistica presso l’università Mediterranea di Reggio Calabria e dell’ architetto Pino Graziani già dirigente del settore urbanistica del comune di Corigliano Rossano, sono seguiti numerosi interventi dei tecnici e dei consiglieri comunali presenti.

Nel corso della riunione sul PSA è stato fatto il punto sulla situazione attuale: dalla recente modifica del vincolo PAI, dalla necessità di definire in maniera uniforme le osservazioni e approvare celermente il piano. In merito alla gestione del piano si è parlato di perequazione, dei crediti edilizi, delle innovazioni che porta il piano, dell’ufficio di piano e della importanza di dotarsi celermente del piano operativo temporale.

Sui programmi d’area si è partiti dall’evidenziare che, purtroppo, ancora oggi, non abbiamo una visione, una prospettiva di sviluppo dell’intera area vasta della Sibaritide, che le questioni rilevanti di questo territorio vengono affrontate singolarmente, con una visione municipalista e datata.  

Si è evidenziata l’importanza della programmazione negoziata e degli aspetti operativi dei programmi d’area.

A conclusione dei lavori si è convenuto di organizzare un convegno sui Programma d’Area che possono dare l’opportunità ai Comuni di promuovere un’azione sinergica moltiplicatrice dell’efficacia della pianificazione strategica e di lanciare la proposta  della redazione di un programma d’Area intercomunale o relativo  all'Area Vasta della Sibaritide, ai sensi della L.R. 19/02, attraverso cui potenziare l’efficacia della pianificazione strategica, mettendo da parte gli egoismi campanilistici, svolgendo appieno il ruolo per cui abbiamo istituito la nuova città, sensibilizzando tutti i comuni a mettere da parte programmi di sviluppo locale per  concentrarsi su un’azione sinergica che finalmente, stante la sua assenza negli anni, potrebbe partorire, nell’area vasta della Sibaritide, una programmazione territoriale ambiziosa per  giungere al tanto decantato sviluppo.

«Come PD locale - si legge in chiusa alla nota a firma del segretario Franco Madeo e del consigliere comunale di Corigliano-Rossano, Giuseppe Candreva - porteremo avanti per quanto di nostra competenza questa visione in tutte le Istituzioni, a partire da quella comunale, convinti della portata innovativa e fondamentale di questi strumenti per uno sviluppo adeguato e per il buon governo del territorio».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.