9 ore fa:Auto in fiamme sulla Provinciale Cassano-Castrovillari, al vaglio le cause
10 ore fa:Enrico Ruggeri in piazza il 25 aprile per la festa di San Francesco di Paola
12 ore fa:Behind the Light: i ragazzi dell'IC di Mandatoriccio e Cariati riscoprono la magia del cinema
13 ore fa:Ricerca di lavoro, successo per il Talent Day Fipe a Corigliano-Rossano
2 minuti fa:Riconoscimento internazionale per l'azienda di Oriolo, Straface: «Orgoglio calabrese»
11 ore fa:Sistema Universitario Inclusivo e valorizzazione Made in Calabria: Straface propone una legge
12 ore fa:Giustizia, anche Corigliano-Rossano avrà il suo Ufficio di Prossimità
13 ore fa:"Il Berretto a Sonagli" di Luigi Pirandello in scena al Teatro Paolella
11 ore fa:Passione tra le antiche mura: a Corigliano centro storico l'Arte sacra "sfida" il tempo
31 minuti fa:Attivato il Postamat nel Comune di San Giorgio Albanese

Fratelli d'Italia Co-Ro rilancia la scuola di formazione politica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Riparte la formazione politica in Fratelli d'Italia con l’avvio del primo corso della Scuola di Formazione Politica. L'iniziativa, rivolta a chi intende approfondire le dinamiche amministrative e istituzionali ai vari livelli - comunale, provinciale, regionale e nazionale - prenderà il via sabato 21 alle ore 17.30, presso la sede del coordinamento cittadino di FDI, in via Sibari – area urbana di Rossano.  L'appuntamento inaugura un percorso didattico e formativo che guarda alla crescita di nuove figure preparate e competenti in ambito politico.

Primo incontro dedicato all'amministrazione comunale - L'esordio del programma vedrà al centro un tema di estrema rilevanza: "L'amministrazione comunale: ruoli e funzioni". Interverranno figure che hanno svolto e svolgono cariche istituzionali: Guglielmo Caputo, consiglieri comunali di Fratelli d'Italia, Orazio Longo, già sindaco, e Dora Mauro, già assessore comunale. L'obiettivo dell'incontro è fornire strumenti concreti e conoscenze operative sulla gestione amministrativa locale, ponendo le basi per una classe dirigente consapevole e capace di affrontare le sfide amministrative nei rispettivi contesti.

Percorso aperto alla società civile - Dopo la pausa natalizia, la Scuola di formazione politica proseguirà con ulteriori appuntamenti, approfondendo temi legati alla gestione amministrativa e politica a tutti i livelli istituzionali. I corsi, oltre a coinvolgere i militanti, sono aperti anche ai rappresentanti della società civile, offrendo un'opportunità di confronto e crescita condivisa.

Riorganizzazione interna e congresso cittadino - Parallelamente alla partenza della scuola di formazione, Fratelli d'Italia prosegue il processo di riorganizzazione del partito in vista del congresso cittadino, previsto per il 2025. Il congresso sarà chiamato a eleggere i nuovi organismi dirigenti, un momento fondamentale per rafforzare l'azione politica e rappresentativa sul territorio.

Il direttivo in carica e le nuove nomine - L'attuale direttivo è composto da Giuseppe Villella, presidente di circolo, e dai membri Gioacchino Campolo, Maurizio Castrovillari, Carlo Castrovillari, Luigi Rugna, Giuseppe Risafi, Antonio Ruffo, Giovanni Cianciaruso, Guglielmo Caputo, Eleonora Dimizio, Tommaso Figoli e Diego Linardi. A questi, su decisione del portavoce cittadino, si sono aggiunti Ida Parise, Dora Mauro, Daniela Romano, Giuseppe Gentile e Battista Salvatore Dima. L'ampia rappresentanza nel direttivo riflette l'obiettivo di coinvolgere attivamente tutte le componenti del partito, favorendo un rinnovamento organizzativo che sappia rispondere alle esigenze del territorio. La scuola di formazione politica di Fratelli d'Italia rappresenta una tappa importante per promuovere una leadership preparata e radicata sul territorio. L'iniziativa, che coniuga formazione e impegno politico, si pone come punto di riferimento per chiunque desideri comprendere e contribuire attivamente all'amministrazione pubblica e alla vita politica locale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.