15 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
2 ore fa:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico
16 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
18 minuti fa:Celebre (Fillea Cgil) chiede un monitoraggio antimafia per l'Ospedale della Sibaritide
14 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
1 ora fa:Percussound alla XX edizione de La Città della musica
16 ore fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari
14 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
17 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
17 ore fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»

Ex consorzio, i continui ritardi dei lavori preoccupano Cantinella

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia, su iniziativa della consigliera comunale Daniela Romano, ha presentato un’interrogazione formale al Comune di Corigliano-Rossano per fare chiarezza sui ritardi legati al progetto di rigenerazione urbana della frazione di Cantinella.

L’intervento, finanziato con i fondi europei del Pnrr, prevede il completamento della struttura ex Consorzio Agrario e la riqualificazione della viabilità per un importo complessivo di oltre 6 milioni di euro. La consigliera Romano sottolinea come, nonostante l’avvio dell’iter risalga al decreto ministeriale del dicembre 2021, i lavori non siano ancora calendarizzati. «Le procedure di esproprio sono state avviate soltanto nell’ottobre 2024, e una variante urbanistica dovrà ancora essere discussa in Consiglio Comunale» ha dichiarato Romano, aggiungendo che la scadenza fissata al 31/12/2025, dalla stessa Amministrazione Comunale, appare francamente impraticabile, alimentando forte preoccupazione tra i residenti, considerato, le stringenti tempistiche imposte dall’Unione Europea per l’attuazione del PNRR, a cui il finanziamento dei lavori di Cantinella fanno riferimento.

Esiste il rischio di perdere il finanziamento del Pnrr per il recupero dell’ex Consorzio Agrario? Non ce lo auguriamo, ma non possiamo escludere questa eventualità. È sufficiente considerare che, dopo quasi dieci mesi, il progetto esecutivo non è ancora stato presentato. Inoltre, la realizzazione di un’opera pubblica è spesso accompagnata da imprevisti, come ritardi nei pagamenti, che finiscono per rallentare inevitabilmente i lavori.  Il mancato rispetto delle tempistiche potrebbe causare un ulteriore danno alla frazione di Cantinella, già provata da un precedente definanziamento riguardante l’area dell’ex Consorzio Agrario. Questo scenario, sottolinea Romano, alimenterebbe «una profonda sfiducia nelle istituzioni» tra i cittadini della frazione, già delusi da promesse mai mantenute. L’interrogazione punta a ottenere risposte chiare sull’effettivo stato dei lavori e sull’intenzione dell’amministrazione di accelerare le operazioni per scongiurare il rischio di perdere i fondi. La questione rimane aperta, mentre gli abitanti di Cantinella attendono segnali concreti per evitare che un’occasione di sviluppo importante venga compromessa da ritardi burocratici.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.