1 ora fa:Il cadavere di un uomo ritrovato lungo gli argini del Cino
13 ore fa:Enrico Ruggeri in piazza il 25 aprile per la festa di San Francesco di Paola
2 ore fa:Balneari, a Cassano le concessioni demaniali sono differite fino al 2027
3 ore fa:Attivato il Postamat nel Comune di San Giorgio Albanese
1 ora fa:Gli studenti del Da Vinci si aggiudicano il 1° premio al progetto europeo "Researchers at Schools activities"
14 ore fa:Passione tra le antiche mura: a Corigliano centro storico l'Arte sacra "sfida" il tempo
28 minuti fa:Nasce 1836, il primo format di eventi identitario della grande Corigliano-Rossano
14 ore fa:Sistema Universitario Inclusivo e valorizzazione Made in Calabria: Straface propone una legge
12 ore fa:Auto in fiamme sulla Provinciale Cassano-Castrovillari, al vaglio le cause
2 ore fa:Riconoscimento internazionale per l'azienda di Oriolo, Straface: «Orgoglio calabrese»

Elettrificazione ferrovia jonica, Scutellà (M5S): «Continuiamo a vigilare»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Anche se con questo Governo, che pensa solo a definanziare le opere del Sud, non c’è mai da stare tranquilli ed è per questo che l’attuazione del PNRR merita il nostro incessante controllo e monitoraggio». È questo l’incipit della nota stampa della deputata Elisa Scutellà, capogruppo M5S in Commissione Politiche Ue.

«Sull’elettrificazione della ferrovia jonica – si legge - ho vigilato e continuo a vigilare su tutto, non tralasciando nulla: solleciti su solleciti, infinite interrogazioni al Governo Meloni. Al minimo dubbio od alla minima notizia, provvedevo immediatamente ad interrogare il Ministro Salvini per chiedere continuamente entro quali tempi e con quali risorse veniva finanziato l’adeguamento e la velocizzazione della linea ferroviaria jonica nella tratta Sibari-Crotone. Una tratta che interessa tantissimi territori, da Crotone a Sibari, passando per Cariati, Crosia-Mirto, Corigliano-Rossano».

La deputata conferma come questa opera che con il Governo Conte aveva previsto e finanziato, vincolando i fondi del PNRR per la sua integrale realizzazione. «Ancora una volta grazie all’incessante lavoro di vigilanza e monitoraggio sul PNRR, grazie ai nostri solleciti ed alle interrogazioni, ho ricevuto finalmente una risposta dal Governo. Il cronoprogramma prevede la realizzazione dei suddetti interventi entro il 2026, in linea con gli obiettivi PNRR. Per quanto attiene alla specifica tratta Sibari-Crotone, è prevista la realizzazione del sistema di elettrificazione per un’estesa di circa 112 km, con la costruzione di 8 sottostazioni elettriche nei comuni di Cassano allo Ionio, Corigliano, Pietrapaola, Crucoli, Cirò Marina, Strongoli e Crotone. I fondi del PNRR hanno finanziato la tratta per opere che hanno interessato stazioni, sottopassi, rinnovi nei deviatoi, in diversi comuni ed aree come Cassano All’Ionio, Gabella, Montegiordano, Montepaone, Rossano, Sellia Marina, Strongoli, Thurio, Torre Melissa, Trebisacce e Villapiana, insomma tutto l’arco jonico da Rocca Imperiale fino a Crotone, con l’aggiornamento tecnologico, inoltre, dei sistemi di traffico e di comando e controllo delle stazioni fino a Catanzaro Lido e Lamezia Centrale».

L’onorevole Scutellà continua: «Il PNRR voluto dal Presidente Conte è una enorme misura che, grazie al lavoro di chi ha ascoltato i territori, ha portato ad opere come questa anche in Calabria. Ha rappresentato e rappresenta tuttora un’occasione unica per lo sviluppo del Paese e del Sud, come il nostro territorio per il quale mi sono battuta affinché potesse ottenere i finanziamenti per la realizzazione della tratta SibariCrotone. Il duro lavoro fatto e la determinazione hanno pagato, ma con questo Governo, non c’è da abbassare la guardia: sarò sempre vigile ed attenta, in ogni momento ed a tutte le fasi della sua effettiva realizzazione, finché, finalmente non vedrò anche i cittadini calabresi viaggiare in treno attraverso linee elettrificate e più veloci". Lo dichiara la deputata Elisa Scutellà, capogruppo M5S in Commissione Politiche Ue».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.