13 ore fa:Enrico Ruggeri in piazza il 25 aprile per la festa di San Francesco di Paola
28 minuti fa:Nasce 1836, il primo format di eventi identitario della grande Corigliano-Rossano
12 ore fa:Auto in fiamme sulla Provinciale Cassano-Castrovillari, al vaglio le cause
2 ore fa:Balneari, a Cassano le concessioni demaniali sono differite fino al 2027
3 ore fa:Attivato il Postamat nel Comune di San Giorgio Albanese
1 ora fa:Gli studenti del Da Vinci si aggiudicano il 1° premio al progetto europeo "Researchers at Schools activities"
2 ore fa:Riconoscimento internazionale per l'azienda di Oriolo, Straface: «Orgoglio calabrese»
14 ore fa:Passione tra le antiche mura: a Corigliano centro storico l'Arte sacra "sfida" il tempo
1 ora fa:Il cadavere di un uomo ritrovato lungo gli argini del Cino
14 ore fa:Sistema Universitario Inclusivo e valorizzazione Made in Calabria: Straface propone una legge

Dopo i nuovi fondi per la SS106 «ora serve l'intesa istituzionale»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Accolgo positivamente l'intervento della Commissione Bilancio della Camera, che ha stanziato risorse per la Statale 106, arteria vitale, tristemente nota come "strada della morte". L'attenzione si concentra soprattutto sul tratto Sibari-Rossano, o Sibari-Coserie: circa 30 chilometri cruciali per la viabilità ionica calabrese, attesi da troppo tempo. La situazione, però, attuale è inaccettabile». Lo dichiara in una nota il capogruppo dei Movimento 5 Stelle in Consiglio regionale, Davide Tavernise.

«La conferenza dei servizi - continua - si è conclusa positivamente a giugno 2024, eppure la firma dell'intesa tra Anas e Regione Calabria non è ancora arrivata. Un ritardo ingiustificabile, che continua a mettere a rischio la sicurezza dei cittadini. Mentre altre regioni, come Puglia e Basilicata, hanno già ammodernato i loro tratti della 106, la Calabria è ferma, con un bilancio drammatico anche in termini di vite umane.
La Sibari-Coserie non è solo una questione di sicurezza stradale, ma un'opportunità di sviluppo per la Sibaritide. Una viabilità moderna significa attrarre investimenti, turismo e lavoro».

«Rinnovo il mio appello - aggiunge - alla Regione Calabria, al presidente Occhiuto e ad Anas: si intervenga con urgenza per sbloccare questa situazione. La firma dell'intesa con Anas è fondamentale per avviare i lavori e garantire ai calabresi una strada sicura e moderna. La priorità è la sicurezza e lo sviluppo del territorio. Infine, pur apprezzando i fondi per la 106, non posso non criticare la scelta di destinare ingenti risorse al Ponte sullo Stretto, che si potevano tranquillamente destinare al tratto di Ss106 che va da Rossano a Crotone. Il ponte - conclude Davide Tavernise - è un'opera che, a mio avviso, non è una priorità per Calabria e Sicilia, e che sottrae fondi preziosi a interventi più urgenti e necessari, come l'ammodernamento della rete stradale esistente».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.