15 ore fa:Dori e Romano (Europa Verde): «Nordio accolga la richiesta di riaprire il Tribunale di Rossano»
10 ore fa:Centrale del Mercure, il gruppo del Pd abbandona l’Aula
12 ore fa:Il Green Falcone Borsellino e la Biblioteca De Luca insieme per promuovere il legame tra lettura e comunità
12 ore fa:Co-Ro, dal centro alle periferie strade dissestate: la denuncia del Movimento del Territorio
11 ore fa:L'Autorità Portuale affida il servizio di raccolta dei rifiuti nel porto di Co-Ro
10 ore fa:Atti persecutori a Corigliano-Rossano: un uomo finisce ai domiciliari
10 ore fa:I sindaci del Parco Pollino: «Serve presidenza stabile per il rilancio del territorio»
11 ore fa:Sibaritide-Pollino colpita dalla piaga del gioco d'azzardo: ecco i numeri
13 ore fa:Incidente a Cariati: ambulanza arriva senza medico
7 ore fa:Paura sulla vecchia SS106, si ribalta un'utilitaria

Decontribuzione Sud, Scutellà (M5S): «Lo stop porterà soltanto danni al Mezzogiorno»

1 minuti di lettura

ROMA - «L’abrogazione della decontribuzione Sud prevista dalla legge di bilancio del Governo Meloni metterà a rischio circa 25 mila posti di lavoro nel Sud ed una notevole riduzione del Pil proprio nel Mezzogiorno». Lo dichiara la deputata Elisa Scutellà, capogruppo M5S in Commissione Politiche Ue.

Poi aggiunge: «Nel rapporto Svimez è stato rilevato che l’abrogazione della decontribuzione Sud porterà ad un taglio dell’agevolazione per 5,9 miliardi per il solo 2025. Nulla in confronto con la nuova misura tanto sbandierata dal centrodestra che prevede metà della dotazione e senza un minimo di chiarezza sulla destinazione e sugli strumenti attuativi. La decontribuzione Sud ha portato incredibili risultati e benefici, anche oltre ogni aspettativa. Risultati registrati e confermati, per anni consecutivi, anche dallo stesso rapporto Svimez che ha rilevato come il Mezzogiorno d’Italia è cresciuto di più rispetto alla media del Centro-Nord».

«Con l’abrogazione della decontribuzione Sud - spiega - si vuole bloccare questa incredibile crescita del Sud, mettendo addirittura a rischio circa 25 mila posti di lavoro. Mi auguro - conclude - che l’allarme lanciato dal rapporto Svimez porti il centrodestra ad una seria riflessione, verso la proroga della misura introdotta dal Governo Conte che ha portato una grande crescita nel Sud con benefici per tutta l’Italia».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.