31 minuti fa:Baldino e Sciarrotta sul laboratorio di analisi di Corigliano: «Stop agli spot, servono assunzioni»
2 ore fa:«Trasformare in reddito per le popolazioni locali i Parchi Marini e le Aree Protette della Regione»
3 ore fa:Ospedale Cariati, Straface: «Era un ospedale chiuso. Sta tornando alla normalità»
1 ora fa:VOLLEY | Cuore calabrese, trionfo trentino: Lavia e Laurenzano sono Campioni d'Italia 2025
3 ore fa:Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini
5 ore fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"
1 minuto fa:Mauro (FdI): «Chi continua a contestare la fusione resta ancorato a una visione passata»
2 ore fa:Gestione e uso campi sportivi a Co-Ro, Lucisano accusa: «Situazione poco chiara»
4 ore fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
1 ora fa:Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria

Approvata legge per rafforzare le bonifiche ambientali nei Sin di Crotone, Sibari e Cerchiara

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Ieri, in seconda lettura, è stato approvato definitivamente il provvedimento che rafforza il supporto al commissario straordinario per i siti di interesse nazionale di Crotone, Cassano e Cerchiara.

Il testo è ora legge e rappresenta un importante passo avanti per accelerare le bonifiche ambientali in territori segnati da anni di inquinamento. «Questo provvedimento consentirà di affrontare con maggiore efficacia le problematiche ambientali che hanno colpito la Sibaritide e il Crotonese» ha dichiarato il senatore Ernesto Rapani di Fratelli d’Italia, esprimendo soddisfazione per l’approvazione. Tra le principali novità introdotte dalla legge, vi è l'istituzione di una struttura di supporto al commissario straordinario. Sarà composta da un massimo di cinque unità di personale non dirigenziale e un’unità di livello dirigenziale. Inoltre, il commissario potrà nominare fino a due esperti esterni in materie tecniche e giuridiche, aumentando così le competenze disponibili per la gestione degli interventi.

La Sibaritide e il Crotonese convivono da decenni con le conseguenze di attività industriali dismesse, che hanno lasciato cicatrici profonde sul territorio. Questi siti richiedono interventi complessi per rimuovere sostanze tossiche dal suolo e dalle falde acquifere. «La bonifica di queste aree non è solo un dovere ambientale, ma anche un atto di giustizia verso le comunità locali» ha aggiunto Rapani. «Ridare salubrità e sicurezza a questi territori significa anche creare le condizioni per il loro rilancio economico e sociale».

Il provvedimento estende i termini per la realizzazione degli interventi al 31 dicembre 2029, permettendo una programmazione più accurata e senza le difficoltà legate a tempistiche ristrette. Tra le priorità rientrano la rimozione di rifiuti pericolosi, la bonifica delle acque sotterranee e la restituzione di aree sicure alla popolazione. La nuova struttura di supporto al commissario rappresenta un elemento essenziale per accelerare i lavori. Grazie a un approccio multidisciplinare e a personale specializzato, si punta a superare gli ostacoli amministrativi e tecnici che in passato hanno rallentato le bonifiche in Italia. I territori della Sibaritide e del Crotonese saranno oggetto di interventi strutturali, con l’obiettivo di risanare l’ambiente e migliorare la qualità della vita per le comunità locali.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.