2 ore fa:Corigliano-Rossano investe sul futuro dei più piccoli
3 ore fa:Premio Laghi di Sibari, il Sud che incanta: sold-out ed emozioni alla VII edizione
1 ora fa:Castrovillari, un viaggio tra danze e memorie alla 39ª Estate Internazionale del Folklore
3 ore fa:Il nuovo atto aziendale promuove il Chidichimo: Trebisacce torna centro sanitario con distretto e più servizi
5 ore fa:Bang sonici sulla Sibaritide, boati scuotono le case. Paura lungo tutta la costa jonica
1 ora fa:Calendario Polizia 2026: volti ed emozioni dietro l’uniforme per sostenere UNICEF e famiglie
4 ore fa:Dal Salotto diffuso di Vakarici ai centri storici Parchi giochi per i più piccoli: la nuova sfida di 8TJ
5 ore fa:Al Sibari Festival Art la presentazione del libro "Diario di Guerra" di Umberto Romano
4 ore fa:Utilizzo teaser, il Sic Calabria : «Questo strumento non è di tortura: è un presidio operativo regolamentato»
2 ore fa:Corigliano-Rossano si accende con la musica dance anni ’90

Rincaro biglietti ferroviari, il Gruppo Pd: «La Calabria rischia di restare isolata per le festività»

1 minuti di lettura

CATANZARO - Il gruppo del Pd in Consiglio Regionale esprime pieno sostegno alle ragioni della protesta contro il caro biglietti evidenziato dall’indagine di Federconsumatori Calabria.

«Gli aumenti spropositati delle tariffe ferroviarie per le tratte verso la Calabria in prossimità del Natale – scrivono i consiglieri dem - rappresentano un vero e proprio abuso nei confronti dei consumatori, già gravemente colpiti dall’inflazione e dalla perdita di potere d’acquisto delle famiglie. Rincari superiori al 66% per Trenitalia e al 30% per Italo, unitamente alla scarsa disponibilità di soluzioni dirette e ai tempi di viaggio insostenibili per molti cittadini, configurano una situazione inaccettabile che rischia di isolare ulteriormente la nostra regione. Non è più rinviabile, dunque, un cambio di rotta nelle politiche tariffarie e per questo abbiamo aderito convintamente allo sciopero generale indetto da Cgil e Uil per il 29 novembre. Il diritto alla mobilità non può essere oggetto di speculazioni o di scelte di mercato che sacrificano la qualità e l’efficienza del servizio».

«Il presidente Roberto Occhiuto che ha più volte sottolineato i suoi ottimi rapporti con il Governo nazionale e la capacità di organizzare il Capodanno in Calabria, utilizzi questa interlocuzione privilegiata per chiedere spiegazioni immediate sugli aumenti delle tariffe ferroviarie e pretendere congrue riduzioni a tutela dei cittadini calabresi e dei tanti che vogliono raggiungere la Calabria per le festività natalizie. Anche per evitare che il Capodanno, presentato come occasione di rilancio e promozione turistica, si trasformi nell’ennesimo flop. Chiediamo infine al Ministro dei Trasporti di assumersi la responsabilità di garantire servizi adeguati, investendo nelle infrastrutture, nella qualità e nella sicurezza del trasporto pubblico. Non possiamo accettare che, in un anno caratterizzato da ritardi, fermi ferroviari, interruzioni e blackout, si continui a ignorare le criticità del sistema, concentrandosi invece su opere faraoniche come il Ponte sullo Stretto, che distolgono attenzione e risorse dai problemi reali».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.