7 ore fa:Dà fuoco alle auto di un Carabiniere: arrestato un 37enne a Trebisacce
11 ore fa:Incidente a Caloveto, 35enne ferito gravemente: trasferito in elisoccorso a Cosenza
9 ore fa:"Servus Inutilis": Alcide De Gasperi e la politica come servizio , una mostra a lui dedicata a Corigliano-Rossano
11 ore fa:Parchi marini calabresi, risultati e obiettivi a sei mesi dalla fine del commissariamento
10 ore fa:Regionali, clamoroso: alcuni eletti potrebbero rimanere fuori. Tra questi uno della Sibaritide-Pollino
12 ore fa:Castrovillari, crescono i consensi per FdI che si prepara per le amministrative
10 ore fa:Co-Ro e Castrovillari attenzionate speciali: cinque arresti e sequestri di droga in tutta la provincia
12 ore fa:Regionali, Europa Verde-Verdi/AVS fa mea culpa: «Dato negativo, ma in poco tempo non si poteva fare di più»
13 ore fa:Don Giuseppe Ruffo lascia Crosia, un cammino di fede durato 13 anni
11 ore fa:La resa dei conti nel centro sinistra, nel PD e questa (ennesima) sconfitta che «viene da lontano»

«Quando il "Compagna" veniva depotenziato nessuno parlava. Oggi fioccano le polemiche»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Da una parte, abbiamo due consiglieri comunali ultras di Stasi, come Gianfranco Costa e Marino Scarcella, che avrebbero dovuto rappresentare e tutelare il Centro Storico di Corigliano, quando, senza alcuna logica di riequilibrio territoriale e funzionale, ad esempio veniva trasferito al Giannettasio di Rossano il reparto di ortopedia dal presidio Compagna, depotenziandolo. Si svegliano oggi mentre allora non hanno aperto bocca. Dall’altra vi è un consigliere comunale e presidente della terza commissione sanità del Consiglio Regionale, Pasqualina Straface che, attraverso la sua interlocuzione costante e ragionata con la Regione Calabria e con l’Asp di Cosenza, è riuscita a far sì che il Compagna non solo non venisse svuotato e reso inutile, ma di fatto riempito dei reparti di oncologia, nefrologia, dialisi e dei laboratori di pneumologia riabilitativa che saranno trasferiti nello stesso momento, che renderanno finalmente attivi e funzionali tutti gli spazi di quella struttura ospedaliera e che, soprattutto, faranno sì che le due aree dello Spoke di Corigliano-Rossano possano offrire risposte più efficienti e sicure all’utenza». È quanto dichiara in una nota la consigliera di opposizione Marisa Caravetta (Movimento per il Territorio).

«La visione complessiva condivisa dal consigliere regionale Straface, dal Presidente Occhiuto e dall’Asp di Cosenza – aggiunge – era e resta finalizzata garantire servizi sanitari migliori per tutti i cittadini del territorio della Sibaritide, in vista della realizzazione del nuovo Ospedale della Sibaritide che dopo decenni di stallo e di incertezze su tutti i fronti, finalmente, grazie alla determinazione del commissario Occhiuto ed all’attuale giunta regionale, sarà consegnato entro il termine del 2026; così come non abbiamo motivi per dubitare del rispetto tempi di realizzazione – conclude la Caravetta – delle opere complementari (incluso l’ammodernamento della SP 195 con il recupero da parte della Regione del finanziamento di 5 milioni messo a rischio dall’inerzia della Giunta Stasi per circa 6 anni!) per le quali, al netto delle congetture strumentali, nei giorni scorsi è stato istituto un tavolo permanente coordinato dall’assessore regionale all’economia e finanze, Minenna che coinvolge i Dipartimenti salute ed infrastrutture della Regione, la Sorical, l’Asp di Cosenza, il Commissario per la depurazione ed il Comune».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.