9 ore fa:Parchi marini calabresi, risultati e obiettivi a sei mesi dalla fine del commissariamento
8 ore fa:Co-Ro e Castrovillari attenzionate speciali: cinque arresti e sequestri di droga in tutta la provincia
7 ore fa:"Servus Inutilis": Alcide De Gasperi e la politica come servizio , una mostra a lui dedicata a Corigliano-Rossano
10 ore fa:Castrovillari, crescono i consensi per FdI che si prepara per le amministrative
10 ore fa:Regionali, Europa Verde-Verdi/AVS fa mea culpa: «Dato negativo, ma in poco tempo non si poteva fare di più»
9 ore fa:La resa dei conti nel centro sinistra, nel PD e questa (ennesima) sconfitta che «viene da lontano»
8 ore fa:Incidente a Caloveto, 35enne ferito gravemente: trasferito in elisoccorso a Cosenza
11 ore fa:Don Giuseppe Ruffo lascia Crosia, un cammino di fede durato 13 anni
8 ore fa:Regionali, clamoroso: alcuni eletti potrebbero rimanere fuori. Tra questi uno della Sibaritide-Pollino
5 ore fa:Dà fuoco alle auto di un Carabiniere: arrestato un 37enne a Trebisacce

«L'autonomia differenziata è indecente anche per la Corte Costituzionale»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «La bocciatura senza appello dalla Corte Costituzionale sull'autonomia differenziata, segna un momento storico di ripristino della verità e della supremazia della buona politica». È quanto dichiarano Alessia Alboresi e Giuseppe Campana, rispettivamente co-portavoce e coordinatore regionali del partito.

«La Consulta – spiegano – ha dichiarato incostituzionali praticamente tutti quei pilastri fondativi del testo voluto dal governo delle destre, segnando ancora una volta in maniera inconfutabile l'Unità costituzionale della Repubblica e rigettando, si spera in maniera definitiva, ogni idea si una Italia "a due velocità", del nord e del sud».

«La Corte Costituzionale ha infatti invalidato tutti quei punti che minavano l'unità e il principio di sussidiarietà che stanno alla base dalla nostra Carta costituzionale, in particolare – evidenziano ancora Alboresi e Campana – ha bocciato il meccanismo discrezionale della definizione dei Livelli essenziali delle prestazioni per i diritti sociali e civili, che nel disegno Calderoli risultavano vaghi e comunque nelle esclusive mani del governo. La Consulta dichiara incostituzionali poi altre norme centrali della legge Calderoli, pur ritenendo non fondata la questione di costituzionalità dell'intera legge posta da quattro Regioni (Puglia, Toscana, Sardegna e Campania). Il comunicato della Corte costituzionale, che anticipa in sintesi i contenuti della sentenza, conferma ciò che come Verdi Europa e Avs sosteniamo e abbiamo sempre sostenuto: la totale aberrazione della legge. Ci siamo mobilitati e abbiamo attuato atti concreti fuori e dentro al Parlamento, fino alla raccolta delle firme per il referendum, contro una legge che spaccherebbe l'Italia definitivamente in due, negando diritti e dignità a milioni di cittadini».

«Continueremo a tenere alta la guardia – concludono Alessia Alboresi e Giuseppe Campana – consapevoli di aver vinto, per ora, solo una prima manche della partita, certi che da parte del Governo non ci sarà nessun dietrofront su questa proposta indecente è inaccettabile».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.