8 ore fa:Premio “Umberto Zanotti Bianco” a Demma, Iacobini: «Un riconoscimento che onora anche la nostra città»
6 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"
7 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
10 ore fa:«Il 37,2% dei calabresi è a rischio povertà. Enormi responsabilità del governo regionale»
7 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
10 ore fa:Le Clementine Antiviolenza ottengono il patrocinio della Commissione regionale per le Pari Opportunità
9 ore fa:Illuminazione pubblica a Co-Ro, ecco le contrade dove "arriverà la luce"
8 ore fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza
9 ore fa:FI e MdT: «Insiti sia il cuore amministrativo, politico e direzionale della città unica»
6 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo

Edilizia, bloccata l'attuazione della legge regionale. «Preoccupazione tra imprese e sindacati»

1 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA - «A cinque mesi dall'emanazione della legge regionale "Interventi per il trasferimento dei crediti fiscali derivanti dall'efficientamento energetico del patrimonio edilizio", la sua attuazione resta bloccata, suscitando preoccupazione e malcontento tra imprese e sindacati». 

Così, in una nota congiunta, i consiglieri regionali Davide Tavernise (M5S), Domenico Bevacqua (PD) e Antonio Lo Schiavo (Gruppo Misto) che intervengono per chiedere al presidente della Giunta Regionale, Roberto Occhiuto, di chiarire le ragioni di questo ritardo, che continua a penalizzare il settore edile calabrese.

«La legge, - continuano i tre capogruppo - approvata con l'obiettivo di sostenere le imprese in crisi, prevede la compensazione dei crediti fiscali tramite enti pubblici economici regionali come Sacal e il Consorzio unico di bonifica, oltre alle società da essi partecipate. La misura avrebbe dovuto alleviare le difficoltà di quelle aziende che, avendo applicato lo sconto in fattura e maturato crediti fiscali, faticano a monetizzarli a causa della congestione del sistema di cessione dei crediti».

Tavernise, Bevacqua e Lo Schiavo concordano con Simone Celebre, segretario della Fillea Cgil Calabria, che chiede la realizzazione di una piattaforma online per monitorare le cessioni dei crediti. «Anche su questa richiesta - spiegano i tre consiglieri regionali - la Regione non ha fornito risposte concrete. La situazione critica ha spinto molte aziende in difficoltà a vendere i crediti a prezzi irrisori, in un mercato in cui spesso prevalgono speculazioni».

«Il Movimento 5 Stelle, il Partito Democratico e il Gruppo Misto - chiosa la nota - richiamano l'attenzione della Giunta Regionale sulla necessità di intervenire tempestivamente per sbloccare l'attuazione della legge, che potrebbe offrire un sostegno vitale all'economia edile della Calabria, proteggendo al contempo migliaia di posti di lavoro e garantendo trasparenza nelle operazioni di cessione dei crediti».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.