14 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
11 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
13 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
12 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
14 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
15 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
1 ora fa:Giovanni Manoccio riconfermato presidente della "Matrangolo"
14 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
15 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
39 minuti fa:Terminata la fase diocesana della causa di beatificazione di don Carlo De Cadorna

Edilizia, bloccata l'attuazione della legge regionale. «Preoccupazione tra imprese e sindacati»

1 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA - «A cinque mesi dall'emanazione della legge regionale "Interventi per il trasferimento dei crediti fiscali derivanti dall'efficientamento energetico del patrimonio edilizio", la sua attuazione resta bloccata, suscitando preoccupazione e malcontento tra imprese e sindacati». 

Così, in una nota congiunta, i consiglieri regionali Davide Tavernise (M5S), Domenico Bevacqua (PD) e Antonio Lo Schiavo (Gruppo Misto) che intervengono per chiedere al presidente della Giunta Regionale, Roberto Occhiuto, di chiarire le ragioni di questo ritardo, che continua a penalizzare il settore edile calabrese.

«La legge, - continuano i tre capogruppo - approvata con l'obiettivo di sostenere le imprese in crisi, prevede la compensazione dei crediti fiscali tramite enti pubblici economici regionali come Sacal e il Consorzio unico di bonifica, oltre alle società da essi partecipate. La misura avrebbe dovuto alleviare le difficoltà di quelle aziende che, avendo applicato lo sconto in fattura e maturato crediti fiscali, faticano a monetizzarli a causa della congestione del sistema di cessione dei crediti».

Tavernise, Bevacqua e Lo Schiavo concordano con Simone Celebre, segretario della Fillea Cgil Calabria, che chiede la realizzazione di una piattaforma online per monitorare le cessioni dei crediti. «Anche su questa richiesta - spiegano i tre consiglieri regionali - la Regione non ha fornito risposte concrete. La situazione critica ha spinto molte aziende in difficoltà a vendere i crediti a prezzi irrisori, in un mercato in cui spesso prevalgono speculazioni».

«Il Movimento 5 Stelle, il Partito Democratico e il Gruppo Misto - chiosa la nota - richiamano l'attenzione della Giunta Regionale sulla necessità di intervenire tempestivamente per sbloccare l'attuazione della legge, che potrebbe offrire un sostegno vitale all'economia edile della Calabria, proteggendo al contempo migliaia di posti di lavoro e garantendo trasparenza nelle operazioni di cessione dei crediti».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.