8 ore fa:Don Giuseppe Ruffo lascia Crosia, un cammino di fede durato 13 anni
5 ore fa:Regionali, clamoroso: alcuni eletti potrebbero rimanere fuori. Tra questi uno della Sibaritide-Pollino
5 ore fa:Co-Ro e Castrovillari attenzionate speciali: cinque arresti e sequestri di droga in tutta la provincia
4 ore fa:"Servus Inutilis": Alcide De Gasperi e la politica come servizio , una mostra a lui dedicata a Corigliano-Rossano
7 ore fa:Regionali, Europa Verde-Verdi/AVS fa mea culpa: «Dato negativo, ma in poco tempo non si poteva fare di più»
2 ore fa:Dà fuoco alle auto di un Carabiniere: arrestato un 37enne a Trebisacce
6 ore fa:Incidente a Caloveto, 35enne ferito gravemente: trasferito in elisoccorso a Cosenza
7 ore fa:Castrovillari, crescono i consensi per FdI che si prepara per le amministrative
6 ore fa:Parchi marini calabresi, risultati e obiettivi a sei mesi dalla fine del commissariamento
6 ore fa:La resa dei conti nel centro sinistra, nel PD e questa (ennesima) sconfitta che «viene da lontano»

De Nisi e Graziano (Azione) su criticità Autonomia Differenziata: «Nostre preoccupazioni fondate»

1 minuti di lettura

CATANZARO – «La Corte Costituzionale conferma la validità delle motivazioni che Azione Calabria ha portato avanti contro l'idea di Autonomia Differenziata che avrebbe voluto il Ministro Calderoli. Il Regionalismo può essere una buona cosa nell'ottica di una gestione giusta ed equa dei servizi e delle risorse. Fin dall'inizio di questa complessa vicenda legislativa, abbiamo evidenziato i rischi e le problematiche insite nelle disposizioni in questione, ritenendo l'unità del Paese e la tutela dei diritti costituzionali priorità imprescindibili ma, soprattutto, alzando una cortina difensiva sul Meridione e la Calabria». È quanto dichiarano il segretario e il presidente di Azione Calabria, Francesco De Nisi e Giuseppe Graziano, sottolineando che «il pronunciamento dei Giudici della Consulta esalta – così come avrebbe dovuto fare il legislatore prima di emanare una riforma lombrosiana - i valori della Costituzione che, nel dare valore all'identità di ogni territorio e Regione pone come principio indissolubile l'equità tra cittadini, anche – è evidente – tra quelli del Nord e del Sud».

 «La Corte – sottolineano ancora - ha accolto molte delle criticità da noi sollevate, sottolineando l'incostituzionalità di specifiche disposizioni della legge, tra cui la possibilità di modificare tramite decreto interministeriale le aliquote sul gettito dei tributi erariali e la determinazione dei Livelli essenziali delle prestazioni (LEP) tramite Dpcm. Questi aspetti, come abbiamo evidenziato più volte in questi mesi avrebbero minato i principi di solidarietà e unità della nostra Repubblica, rischiando di premiare le regioni meno efficienti senza prevedere adeguati criteri di responsabilità».

«Questa sentenza – aggiungono i dirigenti di Azione Calabria - non è solo un riconoscimento alle nostre giuste rivendicazioni, ma rappresenta una vittoria per tutte quelle regioni e realtà che hanno a cuore un'Italia coesa e rispettosa delle proprie norme costituzionali. Siamo fiduciosi che il Parlamento saprà operare, nell'esercizio della sua discrezionalità, per colmare i vuoti lasciati dal testo originario, garantendo così una legge sull'Autonomia che risponda davvero alle necessità dei cittadini e degli apparati pubblici. Continueremo a vigilare – concludono Francesco De Nisi e Giuseppe Graziano - affinché i principi costituzionali siano sempre al centro dell'agire della politica e delle istituzioni che governano il Paese».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.