1 ora fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
5 ore fa:Alta Velocità, il Pd: «Mancano i fondi per realizzare l’opera. Calabria trattata come una regione di serie b»
19 minuti fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
4 ore fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»
3 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
4 ore fa:Addio a Romano Liguori, illustre cittadino di Cariati
3 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
2 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
1 ora fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
5 ore fa:La Sezione Aiga di Castrovillari in visita alla Casa Circondariale "Rosetta Sisca"

Cassano Jonio stringe un patto di amicizia con Procida per le buone pratiche

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Sottoscritto nel fine settimana il Patto di Amicizia tra i Comuni di Cassano All'Ionio e Procida. Il "Patto" proposto dal sindaco Papasso, e accolto e sottoscritto dal sindaco di Procida, Raimondo Ambrogino, permetterà di sviluppare legami tra le due collettività con l'obiettivo di promuovere un'approfondita conoscenza reciproca, potenziare gli scambi culturali, economici, ambientali ed educativi. La cooperazione tra le due cittadinanze permetterà, infatti, lo scambio di "buone pratiche", la condivisione delle eccellenze dei territori e metterà in relazione le diverse culture al fine di consentire un maggiore sviluppo sociale, culturale ed ambientale.

Alla presentazione era presente la Giunta comunale al completo e tanti consiglieri comunali di entrambi i Comuni. I cittadini di Procida e Cassano oltre a rappresentanti del mondo civile, dell'associazionismo, e della Chiesa tra cui don Maurizio Bloise, parroco della Parrocchia "San Lorenzo Martire" di San Lorenzo Bellizzi (uno dei comuni patrocinanti il libro di Salvatore Cataldi).

L'appuntamento era stato preceduto da un Atto d'Indirizzo approvato dalla giunta comunale, riunitasi sotto la presidenza del sindaco Gianni Papasso, assistita dal segretario generale Angelo De Marco, finalizzato appunto alla sottoscrizione di un "Patto di Amicizia" con il Comune di Procida, al fine di promuovere e condividere le eccellenze dei due territori e potenziare gli scambi culturali, economici, ambientali ed educativi tra i due enti. L'iniziativa, ha fatto seguito all'impegno assunto tra le parti il 13 ottobre 2023, in occasione della manifestazione culturale riguardante la presentazione, avvenuta a Procida, in Campania, del libro "Gli strappatori di Emar. Le meraviglie della preistoria", di cui è autore Salvatore Cataldi.

L'iniziativa culturale, in quella sede ha rappresentato un significativo momento di grande sinergia istituzionale essendo stata patrocinata, congiuntamente, dai Comuni di Cassano All'Ionio, Procida, San Lorenzo Bellizzi, Cerchiara di Calabria, Orsomarso, Papasidero, Sant'Agata D'Esaro, Scalea e Terranova del Pollino, realtà territoriali coinvolte nell'opera letteraria, quali tribù protostoriche dell'età del rame e del bronzo.

Dopo la sottoscrizione del Patto, che ha avuto luogo nel fine settimana nella stanza del sindaco, è seguita nel salone di rappresentanza del Palazzo di Città la presentazione del libro, i cui lavoro sono stati moderati dal giornalista Mimmo Petroni, che ha fatto registrare i saluti istituzionali dei sindaci di Cassano, Gianni Papasso e di Procida, Raimondo Ambrosino, dell'assessore alla cultura, Annamaria Bianchi, che hanno fatto da prologo alla relazione sull'opera di Cataldi, tenuta dello scrittore Tommaso Orsimarsi. Alcune letture di brani e commenti sul libro, hanno visto protagonisti gli assessori procidani Michele Assanti del Leccese e Luigi Primario.

La manifestazione è stata seguita da un pubblico attento e qualificato venuto anche dall'isola partenopea. Il libro di Salvatore Cataldi è un romanzo protostorico che narra un sessantennio, 3150 – 3090 a. C., vicende quotidiane, in età del rame e del bronzo delle otto sorelle del Pollino: OnassaC - Cassano, la tribù delle Stelle – San Lorenzo Bellizzi, il villaggio del Lupo – Cerchiara di Calabria, di Bos – Papasidero, di Eplov- Orsomarso, di Enoel – Scalea, di Ursus – Sant'Agata di Esaro e della Falconara – Terranova di Pollino. Il romanzo disvela i misteri attorno alla scoperta del rame e dello stagno. Alla loro geniale mescolanza che ha generato la lega bronzo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.