1 ora fa:Campana (AVS) sulla sanità in Calabria: «Sarà pubblica. Non basta un incarico politico per diventarne esperti»
51 minuti fa:Confcommercio presenta a Co-Ro i tre Avvisi pubblici sulla "Rigenerazione economica dei Centri Storici"
21 minuti fa:Cassano, Francesco Paternostro nuovo coordinatore di ArticoloVentuno
4 ore fa:Nuovo anno scolastico: gli auguri del sindaco di Cariati e dell'amministrazione alla comunità educante
2 ore fa:Crisi amministrativa Comune di Villapiana: i consiglieri chiedono chiarezza al Sindaco
3 ore fa:Cavalcavia di Toscano, ripartono i lavori e i disagi infiniti sulla Statale 106
2 ore fa:FdI Calopezzati attacca Giudiceandrea sui fondi regionali: «Esclusi per irregolarità nei pagamenti dei tributi»
1 ora fa:A Caloveto parte il nuovo anno scolastico, Mazza: «Il futuro dell'entroterra passa dalla scuola»
4 ore fa:Escursionista polacco disperso sul Pollino: salvato dai Vigili del Fuoco
5 ore fa:La musica di Peppe Voltarelli arriva al Womad in Sud Africa e negli Emirati Arabi Uniti

Statale 106 Sibari-Coserie, il M5s chiede a Occhiuto di attivare la procedura: «Basta perdere tempo»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Sono ormai passati quattro mesi dall'ultima conferenza dei servizi sul tracciato della SS106 Sibari-Coserie, una riunione che aveva segnato una tappa importante nel lungo percorso verso la realizzazione dell'opera, ottenendo il consenso unanime di tutti gli enti coinvolti. Tuttavia, oggi ci troviamo ancora in attesa della firma ufficiale dell'intesa istituzionale tra il Presidente della Giunta Regionale, Roberto Occhiuto, e l'ANAS, rappresentata dal commissario straordinario per la SS106. Ci chiediamo, dunque, cosa stia ritardando questa firma, che risulta essenziale per dare il via ai lavori».

Lo scrivono in una nota stampa congiunta gli eletti del Movimento 5 Stelle, Vittoria Baldino, Giuseppe Giorno, Anna Laura Orrico, Lidia Sciarrotta, Elisa Scutellà, Davide Tavernise e Pasquale Tridico.

«La SS106 Sibari-Coserie rappresenta un'infrastruttura di importanza strategica per il nostro territorio, meritevole di attenzione e di priorità istituzionale. La sua realizzazione, infatti, si inserisce nel quadro degli interventi commissariati, a cui dovrebbe essere garantita una corsia preferenziale per rispettare le esigenze e le tempistiche delle comunità locali. Alla luce di queste necessità, è preoccupante constatare che i tempi stiano inspiegabilmente dilatandosi, lasciando spazio a un silenzio istituzionale che non trova spiegazioni plausibili».

«Un confronto con altre tratte può darci la misura di questa lentezza: prendiamo, ad esempio, l'iter della SS106 tra Crotone e Catanzaro, per il quale la firma dell'accordo istituzionale è arrivata a due settimane dall'ultima conferenza dei servizi, permettendo così un rapido avvio dei lavori. Qui, al contrario, sono trascorsi quattro mesi e, malgrado il sostegno trasversale delle forze politiche e l'approvazione unanime espressa anche durante le discussioni in Commissione Urbanistica della Regione Calabria, ci troviamo ancora in una fase di stallo».

«La comunità di Corigliano-Rossano, così come tutta l'area interessata, resta in attesa di risposte concrete. Ci rivolgiamo quindi al Presidente Occhiuto e alle istituzioni competenti affinché si proceda con la conclusione dell'iter e si arrivi finalmente alla firma di un accordo che consentirebbe a quest'opera di trasformarsi da progetto a realtà tangibile. Rimaniamo fiduciosi che si possa giungere a un epilogo positivo, convinti che il nostro territorio meriti risposte tempestive e azioni concrete».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.