13 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
14 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
15 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
13 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
11 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
13 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
12 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
10 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
38 minuti fa:Giovanni Manoccio riconfermato presidente della "Matrangolo"
14 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo

Pene severe per chi aggredisce personale sanitario, Rapani soddisfatto: «Risposta a una situazione insostenibile»

1 minuti di lettura

ROMA - La Commissione Giustizia del Senato ha approvato un decreto per proteggere medici e operatori sanitari dalle crescenti aggressioni nei luoghi di cura. Il senatore Ernesto Rapani ha espresso soddisfazione per questa misura, sottolineando l’urgenza di affrontare un problema sempre più diffuso in Italia, Calabria compresa. Negli ultimi anni, le strutture sanitarie calabresi hanno visto un aumento degli episodi di violenza, in particolare nei pronto soccorso e nei reparti di emergenza. Il decreto risponde a una situazione divenuta insostenibile: gli operatori sanitari, specialmente in contesti critici, sono spesso esposti a minacce e aggressioni, compromettendo la loro serenità e professionalità. Rapani ha accolto con favore le pene aggravate per chi attacca fisicamente il personale sanitario, considerate misure necessarie per sostenere il loro lavoro e scoraggiare comportamenti violenti.

Oltre alle aggressioni fisiche, il decreto prevede pene severe anche per danni materiali alle strutture sanitarie. Troppo frequentemente, attrezzature e spazi sono colpiti da violenze, causando ulteriori difficoltà nella gestione sanitaria. Questa misura offrirà una maggiore protezione a tutte le strutture, con un impatto positivo anche in Calabria. Una novità importante del decreto è l'arresto obbligatorio in flagranza differita, entro 48 ore dall'episodio, in presenza di prove video o fotografiche. Questa misura, che mira a garantire giustizia per gli operatori anche in caso di denuncia tardiva, rappresenta un deterrente fondamentale contro la violenza.

Negli ultimi anni, la sicurezza del personale sanitario ha ricevuto crescente attenzione pubblica e istituzionale. Il decreto del 30 marzo 2023 aveva già previsto la presenza fissa della Polizia di Stato nelle strutture più esposte, e il nuovo decreto completa questa iniziativa con ulteriori misure preventive. Rapani sottolinea che questa azione normativa rappresenta una risposta concreta alle esigenze del settore sanitario, particolarmente sentite in Calabria. Il senatore auspica che il decreto porti un miglioramento reale e immediato delle condizioni di lavoro degli operatori sanitari, contribuendo a creare ambienti di cura più sicuri, dove possano concentrarsi esclusivamente sulla loro missione di assistenza.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.