2 ore fa:Dal Botswana al Messico: il viaggio dei popoli a Castrovillari
2 ore fa:Gaza, nella Sibaritide una serata di memoria e denuncia
3 ore fa:A Mormanno incoronata Miss Miluna Calabria 2025
3 ore fa:Boom di visitatori alle Grotte di Sant'Angelo: 2700 ingressi in 50 giorni
4 ore fa:Sibari, l’aeroporto possibile: bacino reale, nuove strade e cargo agro fanno tornare i conti
5 ore fa:Il cantautore Giovanni Baratta escluso dal cartellone estivo: la magia di una serata fuori programma
1 ora fa:Trebisacce, carcassa di un delfino da tre giorni sulla spiaggia
5 ore fa:Conclusa con successo l'edizione 2025 del Salgemma Lungro Festival
4 ore fa:San Basile, al via la nuova edizione del Festival delle Migrazioni 2025
1 ora fa:Amendolara in festa con il concerto di Cecè Barretta

Co-Ro Pulita replica a Lucisano: «È il momento di fare scudo contro la criminalità»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Quando è il momento di fare scudo contro la criminalità capita che chi è Istituzione non ha il senso delle Istituzioni. Succede a Corigliano-Rossano dove una quasi unanime cittadinanza condanna senza se e senza ma i gravi fatti da cui sono scaturite misure di vigilanza per il Sindaco Flavio Stasi e per l'ex assessore Damiano Viteritti. Mentre incendiano auto, mentre si producono danni a colture, mentre gli imprenditori sono nel mirino della delinquenza mentre si consumano atti vandalici ed intimidatori e mentre si revocano concessioni demaniali per interdittive antimafia ci sono soggetti, anche con cariche pubbliche, che partoriscono insinuazioni pericolose. "Se nessuno vede non è successo" ecco il messaggio lanciato con estrema faciloneria da chi prova a demolire la credibilità delle Istituzioni, da chi infastidito dalla solidarietà autentica della popolazione risponde con ricostruzioni agghiaccianti».

Lo scrive in una nota stampa il Movimento Corigliano-Rossano Pulita.

«Insinuare il dubbio su episodi così gravi getta un velo di discredito anche sulle Istituzioni dello Stato stesso che adottano provvedimenti di tutela non certo sull'onda delle emozioni, ma dopo attende verifiche ed è impensabile che possano farsi "distrarre" da semplici racconti di chi vuole fare la vittima. Ci chiediamo come sia possibile che chi ricopre un ruolo istituzionale possa minare la credibilità dell'azione delle Istituzioni che vegliano sulla sicurezza e il corretto vivere sociale di una comunità».

«Come se la questione della criminalità non abbia precedenza su tutto, annidandosi nelle stesse opportunità di sviluppo che si provano a cogliere, nelle opportunità lavorative, nell'economia e nelle stesse procedure. Come se la questione Porto, Enel e nuova SS 106 e gli investimenti da milioni di euro non vadano protetti e tutelati anche dalle ingerenze della criminalità. E allora esporsi con chiarezza, senza riserve, senza se e senza ma non solo è doveroso ma ci qualifica. Un argomento quello della lotta alla criminalità che non dovrebbe mostrare la minima esitazione ma che riesce a dividere l'opposizione consiliare di questa Amministrazione. Come Movimento profondamente preoccupato riteniamo che la questione della legalità vada discussa in Consiglio Comunale: che dividersi, ridimensionare o peggio ancora provocare fratture morali sono grossi favori alle mafie» concludono.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.