6 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
1 ora fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
7 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
4 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
2 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
4 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
2 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
8 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
5 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
3 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal

«Ci aspettavamo una Conferenza dei servizi e invece era solo una conferenza stampa»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Non si è fatta attendere la risposta del sindaco Flavio Stasi alla conferenza stampa di fuoco, convocata ieri dal Presidente dell'Autorità di Sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e dello Jonio calabrese Andrea Agostinelli, per illustrare «per l'ultima volta» tutto quello che è stato l'iter di una vicenda assurda, quella dell'innamoramento e del disinnamoramento di Baker Hughes verso il porto di Corigliano-Rossano.  

Ecco cosa scrivere Stasi in un lungo messaggio rilasciato sulla sua pagina social.

«Dopo i video, le note sono arrivate persino delle conferenze. Non quelle dei servizi, ma quelle stampa. Speravo servisse per annunciare qualcosa di importante, ed invece leggo che il tempo di una importante istituzione nominata è stato impiegato ancora per cercare di scaricare le proprie responsabilità su istituzioni elette.

Se in questi anni ci fosse stata per gli atti concreti metà dell’impegno profuso in comunicazione su questa vicenda, a quest'ora non avremmo solo Baker Hughes nel porto: avremmo anche la banchina crocieristica, il diporto, l'alaggio e varo ed un centro commerciale.

A volte per spiegare cose complesse è inutile fare due ore di comizio senza contraddittorio, bastano delle semplici domande. In che data Baker Hughes ha fatto istanza ZES? Metà dicembre. Con quale conferenza dei servizi è stata rilasciata l’autorizzazione? Quella di fine ottobre. Può una autorizzazione essere concessa con una conferenza dei servizi convocata prima dell'istanza? Nella repubblica delle banane, si. Qui no: fine della storia. Altro che foglie di fico.

Inutile evocare congiure politiche e complotti: il Comune ciò che non andava bene non lo ha detto al bar, ma lo ha messo nero su bianco più volte. La mancanza di conferenza dei servizi l’abbiamo sottolineata dal 27 febbraio: per quale assurda ragione in otto mesi non sia stata convocata è un mistero, ma di certo la responsabilità è totalmente dell'autorità portuale e dell'immobilismo del convitato di pietra: la giunta regionale. Ci siamo persino assunti la responsabilità, nero su bianco, di proporre un protocollo per le banchine che non interessavano Baker Hughes. Tutto vano. “Se, come no, poi vediamo”.

Addirittura, oggi è stato tirato in ballo il mercato ittico: un pastrocchio amministrativo da guinness dei primati, combinato ovviamente in passato, ma che non c’entra assolutamente nulla con questa vicenda, perché sono sopraggiunti la delimitazione portuale del 2015, la procedura di incameramento, i tavoli istituzionali in Capitaneria e molto altro. Persino con la statua di San Francesco è stato necessario fare questa procedura, ma che c’entra con questa vicenda? Nulla. Mi pare si voglia nascondere il colore del cielo, dipingendo di azzurro un rottame. Siamo seri.

Il futuro del Porto ed il rispetto delle procedure sono questioni che abbiamo sollevato, apertamente, perché ricadono nelle prerogative di ogni ente, in particolare del Comune, che devono essere rispettate: qualcosa a cui l’autorità di sistema portuale temo non sia abituata.

Si prenda esempio da altri: a volte piuttosto che provare a scaricare su terzi, sarebbe stato più utile il silenzio.

Di certo la favola di una procedura impeccabile e dell'”effetto psicologico” del ricorso di una umile amministrazione comunale, non sta in piedi. Sostenerlo è semplicemente imbarazzante.

Ciò che resta è un Porto ancora senza una pianificazione, senza uno sviluppo, con una autorità portuale che altrove finanzia di tutto e da noi non mette a terra nemmeno i progetti programmati da anni e se è così, di certo, chi lo ha amministrato negli ultimi 9 anni, nominato e non eletto, ha quasi tutta la responsabilità. Serve una nuova stagione fatta di condivisione, di sviluppo e di progetti concreti: ciò che finora non è stato possibile».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.