1 ora fa:De Gasperi parla ai giovani: al Castello Ducale la mostra accende le coscienze
3 ore fa:Quando Alda Merini venne a Cariati: il racconto di Rocco Taliano Grasso
7 ore fa:Malore in casa nel centro storico di Rossano: anziana soccorsa dai Vigili del Fuoco
6 ore fa:VOLLEY - Il Corigliano Volley verso la sfida contro la Ciclope CT in Sicilia
1 ora fa:Identità e tradizione, Castrovillari celebra "La Calabria delle Radici”
5 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
22 minuti fa:Un giorno per ricordare chi non c'è più. Ci sarà tempo per le luci di Natale
2 ore fa:La Vignetta dell'Eco
3 ore fa:Altomonte custodisce la Reliquia del Medico Santo, Giuseppe Moscati
4 ore fa:“L’Alternativa per Paludi" incontra i cittadini: Cortese denuncia aumenti TARI e disservizi comunali

Ancora proposte di legge di Riserve Naturali Regionali «ma Castrovillari resta al palo»

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Continua ad aumentare il numero di proposte di legge per l'istituzione di nuove Riserve Naturali Regionali. Oggi è stata la volta di ben altre due, a firma entrambe di esponenti del centro-destra, una delle quali a prima firma del Presidente del Consiglio Regionale.

«Queste proposte di nuove Riserve Naturali Regionali, quasi tutte presentate da Consiglieri dei partiti di maggioranza - esordisce il Capogruppo di "De Magistris Presidente", Ferdinando Laghi - mi vedono del tutto d'accordo. Il mio parere favorevole sarà ribadito in Aula di Consiglio. Certo - continua Laghi - è del tutto evidente che i Consiglieri proponenti non sono spinti solo da spirito ambientalista, seppure la biodiversità della Calabria ne avrà indubbi vantaggi. Infatti è ormai ben chiaro a tutti lo sviluppo economico e occupazionale, nonché i vantaggi sociali e di riqualificazione territoriale che le aree protette comportano, grazie agli ingenti finanziamenti previsti, sia a livello regionale che comunitario».

«Voglio sperare – argomenta ancora Laghi - che chi si oppone alla Riserva naturale di Castrovillari, già per altro approvata all'unanimità in Commissione Ambiente, si renda finalmente conto delle imperdibili opportunità che essa offre: bonifica di siti come la Ricigom - con le sue 20.000 tonnellate di pneumatici esausti - e come la vecchia discarica comunale – entrambi da troppo tempo a minacciare e danneggiare la salute di tutti i Castrovillaresi».

«Ma anche opportunità di sviluppo agricolo e turistico, anche grazie ai siti archeologici e alle rarità floro-faunistiche presenti nell'area e, infine, ma non certo da ultimo, la promozione sociale per le persone con disabilità che in un'area facilmente raggiungibile potrebbero svolgere tutta una serie di attività, anche ludiche, compatibili con le loro condizioni di salute. All'opposto, l'approvazione, ormai definitiva, nella stessa area, di un insediamento agri-fotovoltaico – conclude il Consigliere Laghi -, rischia di aprire la strada ad altri insediamenti speculativi di produzione energetica, per centinaia di ettari che determinerebbero effetti irreversibilmente negativi per tutta la Comunità, compresi per coloro i quali si oppongono oggi alla Riserva».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.