2 ore fa:Parchi giochi chiusi e disagi per le famiglie: Italia Viva Cassano Jonio chiede risposte
7 ore fa:Trebisacce, carcassa di un delfino da tre giorni sulla spiaggia
5 ore fa:Forza Italia Cassano Jonio su Casa Serena: «Golia interviene solo ora, forse per salvare la poltrona»
6 ore fa:Amendolara in festa con il concerto di Cecè Barretta
3 ore fa:Cucina povera e identità arbëreshë nel cuore del borgo delle Połëcënellë
7 ore fa:Gaza, nella Sibaritide una serata di memoria e denuncia
4 ore fa:Sanità, ecco il nuovo Atto aziendale: la vera sfida è applicarlo subito, prima delle urne
4 ore fa:Trebisacce, rimossa la carcassa del delfino. Il sindaco Mundo: «Attivate subito le procedure»
8 ore fa:Dal Botswana al Messico: il viaggio dei popoli a Castrovillari
3 ore fa:Motoraduno di San Lorenzo del Vallo 2025: la Calabria su due ruote

«Sul randagismo, l'Asp è in ritardo abissale e non risponde ai Comuni»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Le esternazioni del Presidente della Commissione Sanità in Consiglio Regionale rappresentano l'occasione perfetta per ricordare a tutti, soprattutto ai diretti interessati, quali sono – rispetto al fenomeno del randagismo – le competenze del Comune e quali dell'Azienda Sanitaria, gestita proprio dal Governo regionale». Lo dichiara in una nota, Francesco Madeo, Assessore alla città sostenibile ed equa con delega a ambiente e alla lotta al randagismo.

«L'azienda sanitaria dell'ex commissario ed oggi direttore generale Graziano, oltre a non aver mai garantito un servizio di cattura puntuale ed efficace, - si legge più avanti - da settimane non risponde nemmeno alle richieste di incontro per condividere una programmazione proprio per la gestione del randagismo. Probabilmente il tutto è causato da lotte intestine alla stessa azienda che hanno visto la rimozione della dott.ssa Tiziana Buonofiglio, precedentemente responsabile di questo servizio. La cosa incredibile è che alla luce del lavoro enorme che sta svolgendo il Comune per cercare di contenere un fenomeno importante come quello che stiamo vivendo, esponenti della compagine politica responsabile della gestione degli enti incaricati si prendono il lusso di criticare l'operato degli enti locali». 

«Basti pensare, per esempio, - aggiunge l'Assessore - che le norme regionali prevedono la realizzazione di un canile provinciale pubblico a disposizione dei comuni, sapete quale è l'unico canile pubblico esistente in Provincia di Cosenza? Quello del Comune di Corigliano-Rossano.  Il Comune sta lavorando da tempo – ed a breve riuscirà nei suoi intenti – non solo all'allargamento di quella struttura (sostituendosi quindi anche a Provincia e Regione) ma anche alla contrattualizzazione dell'Assicurazione utile per la fase di sterilizzazione e re-immissione ed alla realizzazione di un laboratorio per la microchippatura che potrà anche diventare ambulatorio, tutto questo solo a titolo esemplificativo. Spesso le difficoltà che incontriamo nella programmazione amministrativa sul randagismo sono proprio derivanti dalle inerzie ed inefficienze dell'ASP». 

«Chi ricopre incarichi regionali, piuttosto di fare comunicati stampa inutili, - conclude Madeo - si impegni nel dotare i veterinari degli strumenti e dei professionisti prescritti dalla legge Regionale n. 45/23 ad oggi assenti, senza lasciarsi distrarre da una perenne campagna elettorale che ha già perso».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.