10 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
14 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
8 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
13 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
11 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
9 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
7 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
12 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
8 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
10 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni

Romano (Europa Verde): «La crescita costante di AVS ci responsabilizza»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO «"Terra", la prima festa nazionale dell'Alleanza Verdi Sinistra Italiana celebratasi a Roma dall'11 al 15 settembre scorsi, hanno rilanciato le ambizioni della nostra forza politica, "quotata" al 7,8% ed in costante crescita. Una sfida, quella imbracciata dai due partiti che piace agli italiani ed a noi corre l'obbligo di radicare al meglio la formazione politica sui territori. Ed è in questa direzione in cui AVS di Corigliano Rossano ed a livello calabrese stanno lavorando».

Lo afferma Elisa Romano, membro della Direzione Nazionale di Europa Verde.

«Siamo da tempo impegnati – prosegue Romano – anche a raccogliere le firme contro l'autonomia differenziata e siamo stati tra i primissimi ad avviare con dei gazebo questa azione di giustizia nei confronti delle regioni del sud che, per colpa di scellerata manovra imposta dalla Lega, patirebbero per sempre la cancellazione totale del welfare e quel minimo di sanità rimasta, a cui il presidente della Regione e commissario, Roberto Occhiuto, sta dando il colpo di grazia, calato sempre più nelle vesti di perfetto venditore di fumo con la fissa degli annunci social mentre tutto attorno a lui crolla».

«L'autonomia differenziata – spiega la dirigente dei Verdi – sarà lo sfascio anche dell'ambiente: ogni regione potrà farsi il proprio condono edilizio, come sostiene Angelo Bonelli, eliminare o ridurre perimetri dei parchi nazionali come accaduto con i parchi regionali in Liguria. E come accennato indebolirà il Sud Italia facendo a pezzi il Servizio Sanitario Nazionale e incentivando il turismo sanitario: sempre più persone, per curarsi, saranno costrette a spostarsi».

«La costante crescita di AVS, ancora, ci responsabilizza a fare sempre di più e meglio. Per questi motivi stiamo organizzando l'evento "Terra" anche a Corigliano Rossano e costruendo la rete del partito a livello provinciale e locale, con l'apertura di circoli nei comuni, fino ad arrivare alle componenti giovanili, i Gev (Giovani Europeisti verdi), la futura classe dirigente del partito. Nei giorni scorsi proprio i Gev, nella sede dei Verdi a Rossano, sono stati promotori di uno dei primi incontri dei giovani del cosiddetto campo largo composto anche dai movimenti civici di centrosinistra che hanno sostenuto Flavio Stasi, coadiuvati da Giuseppe Lefosse, per discutere, analizzare il momento politico nazionale e locale. Di incontri – conclude Elisa Romano – ne seguiranno altri, anche nell'ambito del tavolo di centrosinistra, ideato, convocato e moderato dal coordinatore regionale dei Verdi, Giuseppe Campana, per dare impulso propulsivo all'azione politica del sindaco di Corigliano Rossano dopo un'avvincente campagna elettorale. È in corso, dunque, una vera e propria azione di rilancio politico del partito, grazie a questa grande alleanza con Sinistra Italiana».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.