7 ore fa:Gaza, nella Sibaritide una serata di memoria e denuncia
5 ore fa:Forza Italia Cassano Jonio su Casa Serena: «Golia interviene solo ora, forse per salvare la poltrona»
7 ore fa:Trebisacce, carcassa di un delfino da tre giorni sulla spiaggia
4 ore fa:Trebisacce, rimossa la carcassa del delfino. Il sindaco Mundo: «Attivate subito le procedure»
3 ore fa:Motoraduno di San Lorenzo del Vallo 2025: la Calabria su due ruote
3 ore fa:Cucina povera e identità arbëreshë nel cuore del borgo delle Połëcënellë
4 ore fa:Sanità, ecco il nuovo Atto aziendale: la vera sfida è applicarlo subito, prima delle urne
6 ore fa:Amendolara in festa con il concerto di Cecè Barretta
2 ore fa:Parchi giochi chiusi e disagi per le famiglie: Italia Viva Cassano Jonio chiede risposte
8 ore fa:Dal Botswana al Messico: il viaggio dei popoli a Castrovillari

Gli auguri di Straface per il nuovo anno scolastico

1 minuti di lettura

CATANZARO – «Mai come in questo momento storico epocale, sia per le mutate prospettive di sviluppo dell’Italia nel contesto europeo ed internazionale, sia soprattutto per le straordinarie occasioni di crescita e di progettazione del futuro dei nostri territori, la Scuola con la sua naturale funzione pedagogica, sociale, culturale ed economica ha assunto peso e connotati così forti da incidere sulla qualità della vita dei residenti, sulla capacità competitiva di intere aree geografiche e ovviamente sulla formazione, competenza ed efficacia delle classi dirigenti locali».

«Una buona Scuola, vissuta ogni giorno con partecipazione, convinzione e chiara visione del domani, da tutte le diverse e preziosi componenti di ogni singola comunità scolastica, rappresenta oggi la chiave di lettura principale del successo o meno delle nostre società».

«È con questa consapevolezza – dichiara Pasqualina Straface, presidente della commissione sulla cultura e pubblica istruzione del Consiglio Regionale – che rivolgo a tutti gli attori protagonisti delle nostre scuole, dai dirigenti ai docenti, dai collaboratori a tutto il personale, ma soprattutto alle alunne ed agli alunni delle scuole della nostra regione, l’augurio di interpretare ciascuno nel proprio ruolo l’avvio odierno delle attività scolastiche come un contributo insostituibile e festoso alla costruzione di un avvenire migliore per tutti». 

«Sono convinta – aggiunge – che su ciascuno di noi rappresentanti istituzionali ricada un dovere etico se possibile ancora più impegnativo e pregnante rispetto all’obiettivo di destinare alle nostre scuole di ogni ordine e grado tutta l’attenzione strategica e gli investimenti prioritari che servono, sia in termini di riorganizzazione funzionale, di edilizia scolastica che di innovazione e collegamento forte con la società, col mercato, col resto del mondo e con le fonti di sviluppo eco-sostenibile della nostra regione».

«Ed è con questa fiducia e con questo sentimento che, nel rinnovare a tutte le scuole calabresi gli auguri di buona ripresa e di buona prosecuzione di quanto già avviato, colgo l’occasione per ribadire la massima disponibilità e collaborazione dell’Istituzione che presiedo e rappresento, a farsi interprete di tutte le istanze, proposte ed esigenze finalizzate ed elevare la qualità delle attività sociali, culturali e formative delle nostre giovani e dei nostri giovani».

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.