9 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
12 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
10 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
14 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
13 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
10 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
12 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
11 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
15 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
16 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»

Cassano, Articolo Ventuno: «Dieci anni di silenzio e un contenzioso da oltre tre milioni»

2 minuti di lettura

CASSANO ALLO JONIO - «In merito al contenzioso tra Manutencoop e il Comune di Cassano, con quest'ultimo chiamato in giudizio per il pagamento di 3.399.098,90 €, è necessario riflettere sulla gestione amministrativa dell'ultimo decennio e sulle sue possibili conseguenze future».

Inizia così la nota stampa di Articolo 21, che analizza la situazione inerente al comune di Cassano: «Il principio di continuità amministrativa nella Pubblica Amministrazione prevede che le decisioni prese dalle amministrazioni passate influenzino inevitabilmente quella attuale. Allo stesso modo, le scelte compiute oggi avranno ripercussioni sul bilancio e sulle politiche delle amministrazioni future, che si troveranno a gestire debiti e difficoltà non causate da loro. Diventa quindi cruciale operare con responsabilità, al fine di non compromettere il bilancio comunale per le generazioni future. Tuttavia, la preoccupazione espressa dal Sindaco Papasso per la situazione finanziaria del Comune appare in netto contrasto con la gestione economica portata avanti negli ultimi dieci anni».

Il movimento politico cassanese continua: «Una gestione finanziaria realmente oculata avrebbe imposto maggiore prudenza nelle spese, soprattutto considerando il rischio di un contenzioso così gravoso come quello con Manutencoop, il cui impatto potrebbe essere devastante per le casse comunali. Invece, durante il suo mandato sono stati accumulati milioni di euro di debiti, con sprechi evidenti che non riflettono una preoccupazione reale per la sostenibilità economica a medio termine. Basti pensare ai numerosi mutui contratti per asfaltare strade (l'ultimo dei quali vedrà il pagamento a partire dal 2025) e per opere non essenziali per lo sviluppo della comunità, che si sarebbero potute evitare, specie in un periodo storico caratterizzato dalla disponibilità eccezionale dei fondi del PNRR. In un certo senso è come se avesse dichiarato "Per i concorsi ci penso io, agli appalti milionari pure. Se qualcosa non funziona, però, è colpa di chi c'era prima! È noto da tempo che questo contenzioso era in corso: perché allora nessuna parola è mai stata spesa fino ad oggi? Non è accettabile che, dopo oltre dieci anni di silenzio e una gestione finanziaria quanto meno disinvolta, il Sindaco sollevi solo ora preoccupazioni, usando la questione come strumento propagandistico. Piuttosto che affrontare realmente il problema, la sua recente dichiarazione sembra infatti più una manovra politica per ottenere quello che chiede dalle forze di centrodestra che governano la Regione, in cambio di un lungo silenzio che dura da tempo. Questo modus operandi sembra ripetersi: si conosceva la situazione dell'acqua ai Laghi di Sibari da 12 anni, ma solo ora si interviene; a Marina di Sibari, dove manca l'acqua potabile, solo dall'anno scorso è diventata improvvisamente una questione igienico-sanitaria però non si è mai investito un euro nelle reti, scaricando la competenza e responsabilità sulla Regione per il finanziamento dell’opera».

Infine, Articolo Ventuno conclude: «E oggi, dopo anni di contenzioso con la Manutencoop, il Sindaco non ci dice che sono stati fatti accantonamenti per proteggere i conti del Comune, ma ci comunica, tra una canzone e l'altra, che siamo seduti su una polveriera pronta a esplodere. Ai cittadini va chiarito che, se il Comune si troverà in una situazione finanziaria difficile, sarà unicamente a causa dell'incapacità di chi ha preferito giocare a Zorro, invece di amministrare con saggezza e lungimiranza. All'attuale amministrazione suggeriamo di adottare, almeno in questo scorcio di fine mandato, un atteggiamento più equilibrato e responsabile, per evitare di compromettere ulteriormente la stabilità economica del Comune».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.