5 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
1 ora fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
3 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
6 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
6 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
2 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
1 ora fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
4 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
5 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
20 minuti fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal

Alta Velocità in Calabria, Stasi: «Ma in Italia decide la politica oppure RFI?» | VIDEO

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L'Alta Velocità continua ad essere un tema cruciale per il territorio della sibaritide e per i suoi utenti. A tornare con forza sull'argomento è il Sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, che ribadisce la necessità di insistere sul nodo di Tarsia per l'Alta Velocità: «rinunciarci - ha dichiarato - escluderebbe automaticamente l'intera Calabria da quello che è il più importante investimento infrastrutturale di questa fase storica, con tutto il rispetto per l'avveniristico (e costosissimo) ponte sullo stretto». 

«Non si tratta - ha osservato - di una considerazione pessimistica, ma pratica. Sotto il profilo progettuale gli standard dell'alta velocità prevedono caratteristiche precise, incompatibili con una rabberciata alla nostra attuale linea tirrenica che – lo ribadisco – resta un intervento utile. Sotto il profilo della sostenibilità, il nodo di Tarsia costituirebbe il punto di accesso fruibile per circa 600 mila persone, un terzo della popolazione calabrese, che oggi preferiscono (giustamente) la gomma. Si tratta di 600 mila potenziali utenti in meno che rendono l'investimento insostenibile. A distanza di qualche mese ciò che sta accadendo è proprio questo. Nessuno dice che la Calabria è fuori dall'alta velocità ma nel frattempo non la finanziano, dopo averla resa insostenibile con la cancellazione "tecnica" del nodo di tarsia. È evidente che nel 2024, mentre si propagandano le mirabolanti fattibilità del "Ponte", dire che non si può fare una linea ferroviaria centrale è tecnicamente una megafandonia».  

«Ma ciò che davvero è ingiustificabile - ha aggiunto il primo cittadino - è il silenzio assordante dell'intera rappresentanza istituzionale di maggioranza, a livello nazionale e regionale, la quale in maniera piuttosto ridicola si copre dietro le considerazioni improvvisamente profetiche di RFI. Una scelta di questo tipo, che determina il mantenimento dell'isolamento di un'intera area del Paese, è una scelta di carattere politico, non tecnico. Questa dell'alta velocità non è e non può essere una battaglia di schieramento: è evidente come tutti i rappresentanti delle istituzioni dovrebbero attivarsi sinergicamente per riaprire la partita del finanziamento dell'infrastruttura e del nodo di Tarsia, che non serve a Corigliano-Rossano, non è "la stazione dietro casa", ma è baricentrico rispetto un'intera fetta di popolazione e di tessuto produttivo, un bacino di utenza ma anche un potenziale vettore di crescita. Si apra una discussione tra istituzioni locali, regionali e nazionali sul tema dell'Alta Velocità in Calabria affrontando tanto la questione del finanziamento dell'opera quanto quella degli indirizzi e delle scelte progettuali che devono prevedere il nodo di Tarsia». 

«Questa dell'Alta Velocità - conclude Stasi - è una vicenda storica che richiede da parte della politica regionale protagonismo e capacità di badare agli obiettivi dei calabresi prima che ai propri obiettivi politici. In caso contrario anche questa volta la Calabria sarà sacrificata sull'altare del carrierismo e degli equilibrismi politici».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.