3 ore fa:Motoraduno di San Lorenzo del Vallo 2025: la Calabria su due ruote
2 ore fa:Parchi giochi chiusi e disagi per le famiglie: Italia Viva Cassano Jonio chiede risposte
6 ore fa:Amendolara in festa con il concerto di Cecè Barretta
4 ore fa:Sanità, ecco il nuovo Atto aziendale: la vera sfida è applicarlo subito, prima delle urne
5 ore fa:Forza Italia Cassano Jonio su Casa Serena: «Golia interviene solo ora, forse per salvare la poltrona»
4 ore fa:Trebisacce, rimossa la carcassa del delfino. Il sindaco Mundo: «Attivate subito le procedure»
3 ore fa:Cucina povera e identità arbëreshë nel cuore del borgo delle Połëcënellë
7 ore fa:Gaza, nella Sibaritide una serata di memoria e denuncia
7 ore fa:Trebisacce, carcassa di un delfino da tre giorni sulla spiaggia
8 ore fa:Dal Botswana al Messico: il viaggio dei popoli a Castrovillari

A Corigliano-Rossano nasce un coordinamento fra Giovani e città

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Corigliano-Rossano è una grande città e tanti sono i giovani cittadini che hanno cuore le sorti del proprio futuro, tanto da volersi mettere in gioco per proporre soluzioni che favoriscano le nuove generazioni e dare ai loro coetanei la possibilità di sentirsi rappresentati». Lo dichiarano i giovani delle delegazioni dei movimenti civici di sinistra, dei Giovani Democratici, dei Giovani Europeisti Verdi, della giovanile del Movimento 5 Stelle e del Comitato Giovanile “Esse” che si sono riuniti ieri per creare un coordinamento giovanile di centro-sinistra, che sarà un laboratorio politico di idee e progetti.

«Un mix di partiti e di civismo di centro-sinistra, in ottica giovanile, - riporta la nota - che siamo convinti porterà benefici al dibattito politico. Lo stesso giusto mix che ha portato alla vittoria del Sindaco nella sfida elettorale dello scorso giugno. Lo ribadiamo: questa collaborazione non può che fare bene e non può che arricchire il dibattito pubblico: anime di ragazzi con diverse appartenenze politiche (nell’ambito del centro-sinistra) che si confrontano e si siedono ad un tavolo per mettersi al servizio dei loro coetanei. Questa, per noi, si chiama buona politica. Quella che si fa per gli altri e non per se stessi, quella che costruisce ponti e abbatte i muri: questo è il vero ed unico obiettivo che ci poniamo per fare le cose in maniera diversa. I temi trattati durante questa prima assemblea sono stati di notevole rilevanza, dall’Istruzione e dalla cultura, per passare alla sanità, alla lotta alle mafie e alla criminalità, fino ad arrivare al lavoro e ai trasporti: tanti i temi, tante le idee da mettere a disposizione dell’Amministrazione e della città».

«Fra gli interventi fatti - si legge più avanti - è emersa la volontà di voler far funzionare questo progetto, perché in una città grande ed importante come la nostra il dibattito politico deve esserci e deve essere ricco di idee, di confronto, di prospettive. Non possiamo permettere che la città di Corigliano-Rossano sia povera da questo punto di vista, ecco perché stiamo lavorando per fare in modo che la rete dei giovani di centro-sinistra, a Corigliano-Rossano, esista e funzioni. Vedetela nel modo che preferite: campo largo dei giovani, tavolo del centro-sinistra giovanile, non è importante il nome, ma il progetto e il fine che noi ragazze e ragazzi ci poniamo per il bene della nostra città.

«È stato - commentano - molto incoraggiante ricevere il supporto del Sindaco in questo momento, lo abbiamo sostenuto con forza e convinzione durante questa campagna elettorale perché riteniamo il suo progetto un progetto serio, coerente e giusto per la nostra città; e vedere quanta fiducia riponga lui in noi ci da la forza e la carica per lavorare al suo fianco in questi anni per una Corigliano-Rossano migliore, per una città che guardi ai giovani non come un peso ma come una forza e una possibilità di sviluppo, per una città che sappia correre veloce verso il futuro. Questa nota - concludono - valga come appello a tutte le ragazze e a tutti i ragazzi che si riconoscono in questi valori ed obiettivi: unitevi a noi per poter costruire qualcosa di bello nella nostra città e poter contribuire con serietà al suo sviluppo».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.