15 ore fa:Palazzo del Pendino: «Ostello gioventù o housing sociale per extra-comunitari?»
17 ore fa:Azione, nascono i circoli cittadini di Corigliano-Rossano e Castrovillari
14 ore fa:Il Ministro Lollobrigida conferma passione per Zafarani Cruschi
16 ore fa:La Rossanese esempio di fair-play: vince e omaggia Antonio Tedesco
20 minuti fa:L'istituto comprensivo di Mandatoriccio vola alle finali italiane dei Giochi matematici
15 ore fa:Comuni di montagna, la Conferenza dei capigruppo accoglie le richieste del Pd
16 ore fa:Si accendono i led della ZTL, centri storici di Corigliano-Rossano in subbuglio | VIDEO
50 minuti fa:Festa provinciale della Polizia Penitenziaria, si consolida partnership con Majorana
17 ore fa:Dissesto idrogeologico, per la Cisl «bene l'arrivo dei 44,5 milioni ma serve ricambio generazionale»
1 ora fa:Autisti autolinee, un'altra sentenza a favore dei lavoratori

Tavernise (M5s): «Approvata dal Consiglio regionale la mia proposta di legge sul Turismo itinerante»

1 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA - «Approvata dal Consiglio regionale la mia proposta di legge sul "Turismo itinerante e norme in materia di aree di sosta per caravan e autocaravan e Garden sharing". Ringrazio i colleghi che hanno colto questa opportunità che consentirà di dotare la nostra terra di nuovi spazi attrezzati in grado di ospitare un tipo di turismo che fa del contatto con la natura e dell'autonomia il suo punto di forza».

È quanto dichiara in una nota stampa  il consigliere regionale e capogruppo del Movimento 5 Stelle, Davide Tavernise, che così continua: «Finalmente sia i Comuni che i privati potranno creare una nuova rete ricettiva in grado di contribuire allo sviluppo tanto dei grandi centri che di quelli più piccoli,  senza tralasciare le aree interne della Regione che offrono uno scenario naturalistico, paesaggistico, storico, culturale ed enogastronomico difficilmente ripetibile attraverso altre soluzioni di viaggio tradizionali». 

«Altre aree del nostro territorio - aggiunge - potranno ambire ad entrare nel circuito turistico, favorendo la delocalizzazione e la destagionalizzazione dei flussi turistici, consentendo anche la permanenza notturna nei piccoli comuni, molte volte distanti dai circuiti turistici maggiormente frequentati e che ad oggi non presentato dati sul  turismo». 

«Era una legge molto attesa dagli operatori del settore e dagli amministratori più attenti, e dopo trent'anni siamo riusciti come Consiglio regionale a colmare questo gap e a contribuire al futuro sviluppo turistico della Calabria» conclude Tavernise.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.