12 ore fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
12 ore fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
14 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
11 ore fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
11 ore fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
13 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
9 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
10 ore fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente
13 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
10 ore fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità

Tavernise (M5s): «Approvata dal Consiglio regionale la mia proposta di legge sul Turismo itinerante»

1 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA - «Approvata dal Consiglio regionale la mia proposta di legge sul "Turismo itinerante e norme in materia di aree di sosta per caravan e autocaravan e Garden sharing". Ringrazio i colleghi che hanno colto questa opportunità che consentirà di dotare la nostra terra di nuovi spazi attrezzati in grado di ospitare un tipo di turismo che fa del contatto con la natura e dell'autonomia il suo punto di forza».

È quanto dichiara in una nota stampa  il consigliere regionale e capogruppo del Movimento 5 Stelle, Davide Tavernise, che così continua: «Finalmente sia i Comuni che i privati potranno creare una nuova rete ricettiva in grado di contribuire allo sviluppo tanto dei grandi centri che di quelli più piccoli,  senza tralasciare le aree interne della Regione che offrono uno scenario naturalistico, paesaggistico, storico, culturale ed enogastronomico difficilmente ripetibile attraverso altre soluzioni di viaggio tradizionali». 

«Altre aree del nostro territorio - aggiunge - potranno ambire ad entrare nel circuito turistico, favorendo la delocalizzazione e la destagionalizzazione dei flussi turistici, consentendo anche la permanenza notturna nei piccoli comuni, molte volte distanti dai circuiti turistici maggiormente frequentati e che ad oggi non presentato dati sul  turismo». 

«Era una legge molto attesa dagli operatori del settore e dagli amministratori più attenti, e dopo trent'anni siamo riusciti come Consiglio regionale a colmare questo gap e a contribuire al futuro sviluppo turistico della Calabria» conclude Tavernise.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.