12 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
15 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
12 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
16 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
13 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
10 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
11 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
10 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
9 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
14 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano

Stabilizzazione tirocinanti calabresi, per Sapia e Zangaro è «un passo fondamentale per garantire dignità e sicurezza lavorativa»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «In Calabria, la questione della stabilizzazione dei tirocinanti è da tempo al centro del dibattito politico e sociale, rappresentando una sfida cruciale per la Regione. I tirocinanti calabresi, coinvolti in percorsi formativi all'interno delle amministrazioni pubbliche e private, hanno per anni rappresentato una forza lavoro indispensabile, spesso impiegata in mansioni fondamentali per il funzionamento degli enti e delle aziende. Tuttavia, la loro condizione di precarietà lavorativa, unita a una retribuzione spesso inadeguata, sta generando un crescente malcontento e richieste di intervento da parte delle istituzioni».

Lo si legge nella nota stampa a firma dei Consiglieri Comunali di Corigliano-Rossano, Liliana Zangaro e Cesare Sapia

«La nostra, come molte altre regioni del Sud Italia, è caratterizzata da un mercato del lavoro fragile e da alti tassi di disoccupazione, soprattutto tra i giovani. In questo scenario, i tirocini hanno rappresentato una delle poche opportunità per molti di entrare nel mondo del lavoro, anche se in condizioni di estrema precarietà. Nati come strumenti di formazione e inserimento lavorativo, i tirocini si sono spesso trasformati in rapporti di lavoro prolungati senza le dovute tutele e garanzie, lasciando migliaia di persone in una condizione di incertezza».

«La stabilizzazione dei tirocinanti calabresi, che ricomprende circa 110 lavoratori in servizio al comune di Corigliano-Rossano, rappresenta un passo fondamentale per garantire dignità e sicurezza lavorativa a migliaia di calabresi. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario che tutte le parti coinvolte, governo regionale, nazionale su tutte le altre, in vista della scadenza del 13 novembre, adottino misure concrete e forniscano una risposta definitiva alle loro legittime aspettative».

«La stabilizzazione rappresenta infatti un imperativo sociale ed economico. È un processo che richiede tempo, risorse e volontà e nelle nostre possibilità continueremo a sollevare la questione e a stare al loro fianco anche in eventuali manifestazioni pubbliche affinché venga garantito un futuro nel territorio in cui sono nati e cresciuti» concludono.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.