8 ore fa:Educazione al gusto, a Caloveto il "Ranu Rattatu" va a ruba
7 ore fa:I bambini del Magnolia di Co-Ro celebrano la Giornata Internazionale della Pace
5 ore fa:La Vignetta dell'Eco
9 ore fa:Vergogna tra i boschi di Corigliano: discarica abusiva e fontana storica rotta
7 ore fa:Omaggio all'artista Mimmo Rotella, a vent'anni dalla sua scomparsa
6 ore fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
9 ore fa:Violenza allo stadio, confermati i Daspo per 8 tifosi della Rossanese
4 ore fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari
8 ore fa:La Calabria delle Radici, a Castrovillari taglio del nastro per un "museo nel museo"
6 ore fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide

Mancuso difende a spada tratta l'Autonomia differenziata e scrive ai rettori: «È un'opportunità»

1 minuti di lettura

CATANZARO - Dopo l'approvazione (18 aprile del 2024) da parte del Consiglio regionale del documento della maggioranza sull'autonomia differenziata, il presidente Filippo Mancuso ha inteso darne seguito coinvolgendo le tre Università calabresi. 

Nella missiva, inviata al rettore dell'Università Magna Graecia di Catanzaro prof. Giovanni Cuda, al rettore dell'Università della Calabria di Cosenza prof. Nicola Leone e al rettore dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria prof. Giuseppe Zimbalatti, il presidente Mancuso ricorda che la maggioranza consiliare «ritiene l'autonomia differenziata un'opportunità, in quanto la determinazione e il finanziamento dei "Lep" nonché il superamento della spesa storica garantirebbero uguali servizi e diritti per tutti i cittadini ovunque essi risiedano, mentre i consiglieri di maggioranza hanno espresso qualche perplessità su ciò che riguarda le materie non "Lep"».

In ragione di tutto ciò e nello spirito di proficua collaborazione interistituzionale, il presidente Mancuso ha chiesto ai tre atenei calabresi un approfondimento economico-tecnico-giuridico, «al fine di valutare le ricadute che si avrebbero in Calabria, qualora si consentisse alle Regioni che ne fanno richiesta di ottenere le competenze nelle materie escluse dai "Lep"». Inoltre, ha invitato i tre Rettori «ad indicare le figure professionali a cui affidare il compito di che trattasi, onde poter tenere una prima riunione programmatica negli uffici della Presidenza del Consiglio regionale». 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.