16 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
20 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
19 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
16 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
18 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
1 ora fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
9 minuti fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
17 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
14 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
15 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti

Mancuso difende a spada tratta l'Autonomia differenziata e scrive ai rettori: «È un'opportunità»

1 minuti di lettura

CATANZARO - Dopo l'approvazione (18 aprile del 2024) da parte del Consiglio regionale del documento della maggioranza sull'autonomia differenziata, il presidente Filippo Mancuso ha inteso darne seguito coinvolgendo le tre Università calabresi. 

Nella missiva, inviata al rettore dell'Università Magna Graecia di Catanzaro prof. Giovanni Cuda, al rettore dell'Università della Calabria di Cosenza prof. Nicola Leone e al rettore dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria prof. Giuseppe Zimbalatti, il presidente Mancuso ricorda che la maggioranza consiliare «ritiene l'autonomia differenziata un'opportunità, in quanto la determinazione e il finanziamento dei "Lep" nonché il superamento della spesa storica garantirebbero uguali servizi e diritti per tutti i cittadini ovunque essi risiedano, mentre i consiglieri di maggioranza hanno espresso qualche perplessità su ciò che riguarda le materie non "Lep"».

In ragione di tutto ciò e nello spirito di proficua collaborazione interistituzionale, il presidente Mancuso ha chiesto ai tre atenei calabresi un approfondimento economico-tecnico-giuridico, «al fine di valutare le ricadute che si avrebbero in Calabria, qualora si consentisse alle Regioni che ne fanno richiesta di ottenere le competenze nelle materie escluse dai "Lep"». Inoltre, ha invitato i tre Rettori «ad indicare le figure professionali a cui affidare il compito di che trattasi, onde poter tenere una prima riunione programmatica negli uffici della Presidenza del Consiglio regionale». 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.