2 ore fa:Vaccarizzo Albanese celebra l’Albania tra memoria, cultura e musica
4 ore fa:Insiti, il rendering del parco urbano riaccende lo scontro politico: ma li non si doveva creare la cittadella degli uffici?
5 ore fa:Laino Borgo: la prevenzione come stile educativo
4 ore fa:Mostra di San Acutis a Trebisacce: la semplicità di un giovane santo
5 ore fa:Povertà, via al piano regionale da 79 milioni di euro
3 ore fa:Pietro Giovanni Tangari ottiene le tre stelle della prestigiosa "Guida degli Chef di Pizza Stellato"
57 minuti fa:Pomeriggio di tensione a Schiavonea: due risse nel giro di poche ore
3 ore fa:Raid su Viale De Rosis, arrestato l'autore: è un campano di 42 anni
2 ore fa:A Co-Ro una settimana di eventi per la "Giornata per l'eliminazione della violenza di genere"
3 ore fa:Forza Italia allarga il fronte: Antoniotti e Apicella entrano nel partito azzurro

Il Comitato Magna Greacia saluta positivamente l'istituzione della Commissione Consiliare Provincia di Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo la notizia di questi giorni circa la volontà di istituire una Commissione Consiliare per l'istituzione della Provincia di Corigliano Rossano, il gruppo Jonia-MagnaGraecia ha scritto una lettera aperta di apprezzamento della proposta richiedendo delucidazioni su alcuni punti, indirizzata alla Presidente del Consiglio comunale, Rosellina Madeo, al Consigliere comunale, Leonardo Trento e al Sindaco, Flavio Stasi.

Accogliamo con piacere questa decisione riconoscendo in essa una chiara volontà politica di procedere verso un necessario principio di decentramento amministrativo. Il nostro Comitato, attivo dall'agosto del 2019, lavora in questa direzione, promuovendo una proposta territorialmente ampia che coinvolge le due aree joniche di Crotone e Corigliano-Rossano attraverso la ridefinizione dell'attuale perimetro territoriale del Crotonese con la creazione di una nuova Provincia lungo l'Arco Jonico sibarita e crotoniate  con doppio Capoluogo (Corigliano-Rossano /Crotone). 

Tale proposta abbraccia un bacino di popolazione di circa 410.000 abitanti e rappresenta la definizione di un ambito omogeneo e ottimale, inquadrato nei parametri richiesti dalla normativa in materia. La sua realizzazione, altresì, a saldo zero per lo Stato, permetterebbe al contesto jonico di posizionarsi con pari dignità politica rispetto ai tre Capoluoghi storici della Regione.

Attese le indisponibilità governative verso la istituzione di nuovi Enti, soprattutto se non suffragati dalle disposizioni in materia previste dalla Legge 56/14 (Delrio), ma considerata l'importanza del tema, restiamo a disposizione per ogni utile confronto e per eventuali iniziative congiunte volte alla sensibilizzazione della Cittadinanza.

In quest'ottica, Vi chiediamo, cortesemente, di fornirci maggiori dettagli sulla proposta di provincia di Corigliano Rossano, delucidandoci su alcuni quesiti di seguito esposti. 

1) Quali Comuni farebbero parte dell'ipotizzato Ente intermedio? 2) Quale l'ampiezza demografica complessiva e l'estensione territoriale dell'ambito? 3) Quali i principi di omogeneità economica fra i territori ricadenti nella nuova area? 

Le richieste informazioni ci permetteranno di valutare al meglio la situazione e di coordinare eventuali azioni future.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.