7 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
6 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
1 ora fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
5 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
3 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
4 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
9 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
2 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
10 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
8 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro

Emergenza idrica nella Sila greca, Bevacqua e Iacucci: «Pieno sostegno del Pd agli amministratori locali»

1 minuti di lettura

CALABRIA - «Desta grande preoccupazione il grido di allarme che arriva dagli amministratori della Sila Greca che, da lunghi mesi, è stretta nella morsa della siccità. Da ultimo il sindaco di Caloveto Umberto Mazza ha rivolto il proprio appello al presidente della Regione Roberto Occhiuto per la richiesta dello stato di calamità da estendere a tutto il territorio della provincia di Cosenza».

A sostenerlo, tramite una nota stampa, sono il capogruppo del Pd in Consiglio regionale Mimmo Bevacqua e il vicepresidente del Consiglio Franco Iacucci. «In piena stagione turistica e con l’imminente arrivo di visitatori e calabresi che rientrano per le vacanze – proseguono Bevacqua e Iacucci – la situazione rischia di diventare davvero drammatica con un inevitabile ricorso alla riduzione della portata e a chiusure mirate per provare a far fronte alle richieste. Il gruppo dem di palazzo Campanella offre il pieno sostegno ai sindaci e agli amministratori del comprensorio e invita il presidente della Regione a valutare con attenzione la situazione per intervenire con prontezza, anche con la richiesta dello stato di calamità. Per poi passare successivamente ad intervenire, anche tramite Sorical, a tutti gli interventi necessari per ammodernare e rendere efficiente una rete idrica colabrodo che aggrava le conseguenze del periodo di siccità che sta tormentando la Calabria».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.